Manuali della Primaria e attività di gruppo
Lezione 9: La preghiera di Enos


Lezione 9

La preghiera di Enos

Scopo

Incoraggiare i bambini a cercare i benefici che scaturiscono dalla sincera preghiera rivolta al Padre celeste.

  1. Leggi attentamente il libro di Enos. Quindi studia la lezione e decidi come vuoi raccontare ai bambini la storia contenuta nelle Scritture (vedi «Preparazione della lezione», pag. vi, e «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

  2. Letture addizionali: Principi evangelici, capitolo 8.

  3. Scegli le domande su cui discutere e le attività supplementari più adatte a coinvolgere i bambini e a raggiungere l’obiettivo della lezione.

  4. Materiale necessario: un Libro di Mormon per ogni bambino.

Svolgimento della lezione

Invita un bambino a dire la preghiera di apertura.

Attività per richiamare l’attenzione

Proponi ai bambini il seguente indovinello e invitali ad alzare la mano quando conoscono la risposta.

Non sono una persona, né un luogo né un oggetto.

Posso parlare così dolcemente che nessun altro riesce ad ascoltarmi, oppure così ad alta voce che tutti i presenti nella stanza possono sentirmi.

Posso essere usata quando siete soli o in gruppo.

Posso essere usata in ogni momento, in ogni luogo e in ogni circostanza.

Sono usata per esprimere gratitudine, chiedere guida, conforto, perdono, protezione, aiuto, buona salute o per qualsiasi altro beneficio di cui avete bisogno per voi o per qualcun altro.

Mi usate per parlare con il Padre celeste.

Chi sono?

Scrivi le risposte dei bambini alla lavagna. Quando indovinano che la risposta giusta è la preghiera chiedi se hanno delle domande da porre riguardo alla preghiera. Riassumi le loro risposte alla lavagna e invitali ad ascoltare le risposte mentre tu narri la storia di Enos. Alla fine della storia richiama la loro attenzione sulle domande e commentale insieme a loro.

Storia delle Scritture

Narra la storia che si trova nel libro di Enos. Spiega che Enos era figlio di quel Giacobbe che avete conosciuto nella lezione 8. (Per conoscere alcuni modi in cui puoi narrare una storia delle Scritture vedi «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

Discussione e domande per l’applicazione pratica

Durante la preparazione della lezione studia le seguenti domande e riferimenti scritturali. Utilizza le domande che ritieni più adatte ad aiutare i bambini a capire le Scritture e a metterne in pratica i principi. Leggendo i passi delle Scritture in classe insieme ai bambini li aiuterai a capirli meglio.

Discussione e domande per l’applicazione pratica

  • Perché Enos andò a pregare? (Enos 1:1–4). Chi gli aveva parlato di Gesù Cristo? In che modo i vostri genitori vi hanno aiutato a conoscere il Padre celeste e Gesù Cristo?

  • Cosa vuol dire gridare «in fervente preghiera e in suppliche?» Secondo voi per quali aspetti questo genere di preghiera è diverso dalle altre preghiere? In che modo il Padre celeste rispose alle preghiere di Enos? (Enos 1:5).

  • Come capì Enos che i suoi peccati gli erano stati perdonati? (Enos 1:5–6).

  • Perché il Padre celeste disse che a Enos erano stati perdonati i suoi peccati? (Enos 1:8). Spiega che poiché Gesù Cristo soffrì per i nostri peccati, possiamo essere perdonati se ci pentiamo.

  • Per chi pregò Enos dopo che i suoi peccati erano stati perdonati? (Enos 1:9). Quale risposta il Signore dette a Enos riguardo ai Nefiti? (Enos 1:10).

  • Perché secondo voi Enos pregò per i Lamaniti pur essendo essi nemici dei Nefiti? (Enos 1:11). Quali benedizioni potete chiedere al Padre celeste di riversare su qualcuno che è stato cattivo con voi? Cosa desiderava Enos per i Lamaniti? (Enos 1:13).

  • Enos pregò perché gli annali del suo popolo fossero salvati. Perché quegli annali erano tanto importanti? Cosa promise il Signore a Enos? (Enos 1:15–18). Cosa significa chiedere con fede?

  • Quali promesse furono fatte a Enos? (Enos 1:8, 12, 15). Come possiamo ricevere le stesse promesse?

  • Quale effetto ebbero sui Lamaniti gli insegnamenti e gli sforzi dei Nefiti? (Enos 1:20).

  • Cosa avete imparato riguardo alla preghiera dalla storia di Enos?

  • Quando pregate, in che modo parlate con il Padre celeste? Come possiamo rendere le nostre preghiere più sincere?

  • Enos aveva udito nella sua mente la voce del Signore in risposta alla sua preghiera. Quali sono alcuni altri modi in cui possiamo ricevere la risposta alle nostre preghiere? (Un sentimento di pace, la sensazione che una cosa non è giusta, conforto, idee che vengono nella nostra mente, Scritture che ci portano alla comprensione di una particolare situazione, consigli dei dirigenti della chiesa, dei genitori, di altre persone mandate dal Signore, sogni o visioni). Invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto nel ricevere una risposta alle loro preghiere.

  • Perché la risposta del Padre celeste alle nostre preghiere può essere negativa? Come sappiamo se la risposta del Padre celeste è «no»?

  • Perché dobbiamo aspettare per il tempo necessario dopo aver pregato, proprio come fece Enos?

  • Cosa imparò Enos sulla vita dopo la morte? (Enos 1:27). Puoi leggere questo versetto o farlo leggere alla classe all’unisono.

Ripassa l’elenco alla lavagna per accertarti che tutte le domande dei bambini abbiano avuto una risposta.

Attività supplementari

Puoi svolgere una o più delle seguenti attività in qualsiasi momento durante la lezione, oppure come ripasso, riassunto o come compito.

  1. Distribuisci a ogni bambino carta e matita e invitali a scrivere le domande: Quando possiamo pregare? Dove possiamo pregare? e Per che cosa possiamo pregare?, lasciando tra una domanda e l’altra lo spazio necessario a contenere le loro risposte. Invitali a scrivere le risposte man mano che poni le domande.

  2. Schema della preghiera:

    1. Cominciate invocando il Padre celeste.

    2. DiteGli di che cosa Lo ringraziate.

    3. ChiedeteGli quello che desiderate.

    4. Concludete dicendo «Nel nome di Gesù Cristo. Amen».

  3. Ripassa il linguaggio della preghiera. Aiuta i bambini a capire che dimostriamo rispetto quando usiamo parole come tu, te e tuo invece di voi e vostro (vedi Dallin H. Oaks, La Stella, Luglio 1993, pag. 18).

  4. Trascrivi alla lavagna la seguente dichiarazione dell’anziano Boyd K. Packer (La Stella, Maggio 1980, pagg. 34–35), lasciando gli spazi vuoti. Spiega ai bambini che essi impareranno alcuni modi di ricevere le risposte riempiendo gli spazi vuoti nella dichiarazione dell’anziano Packer.

    «Alcune (b) le avrete leggendo le (a), altre ascoltando gli (e). E occasionalmente, quando è importante, alcune vi perverranno mediante un’ (f) molto diretta e (d). I suggerimenti saranno (c) e inequivocabili».

    Usa le seguenti parole per riempire gli spazi vuoti:

    1. Scritture

    2. Risposte

    3. Chiari

    4. Possente

    5. Oratori

    6. Ispirazione

  5. Spiega che la preghiera di Enos perché gli annali fossero conservati (Enos 1:14–16) fu esaudita centinaia di anni dopo con la venuta alla luce del Libro di Mormon. Proprio come il Signore promise a Enos, le persone oggi possono acquisire una testimonianza di Gesù Cristo tramite il Libro di Mormon. Puoi invitare un missionario da poco tornato a casa a venire in classe a parlare dell’esperienza fatta da una persona che ha ottenuto una testimonianza di Gesù Cristo tramite la preghiera e il Libro di Mormon. Puoi chiedere a un genitore o ad un altro membro del rione di spiegare come la preghiera lo ha aiutato a ottenere una testimonianza del Libro di Mormon.

  6. Ripassa, nel racconto della prima visione di Joseph Smith, quando egli disse una sincera preghiera di fede (Joseph Smith—Storia, 1:14–16). Puoi mostrare l’illustrazione della Prima Visione (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo, 403; 62470).

  7. Ripassa il settimo e il nono Articolo di fede. Esorta i bambini a scegliere uno dei due da imparare a memoria in classe o a casa durante la prossima settimana.

  8. Cantate o leggete le parole di «La preghiera di un bambino» (Innario dei bambini) oppure di «Dimmi, Signor» (Innario dei bambini).

Conclusione

Testimonianza

Porta testimonianza del potere della preghiera nella tua vita. Puoi raccontare un’esperienza che ha rafforzato la tua fede e testimonianza della preghiera. Invita i bambini a parlare delle esperienze che hanno fatto riguardo alla preghiera.

Letture suggerite

Invita i bambini a leggere a casa Enos 1:1–8, 21–27 come ripasso di questa lezione.

Invita un bambino a dire la preghiera di chiusura.