Manuali della Primaria e attività di gruppo
Lezione 11: Abinadi e re Noè


Lezione 11

Abinadi e re Noè

Scopo

Incoraggiare i bambini ad essere valorosi nello stare come testimoni di Gesù Cristo.

  1. Leggi attentamente Mosia 11–13; 15:1, 6–8; 16:14–15; 17 e Mosia 19:4–20. Quindi studia la lezione e decidi come vuoi raccontare ai bambini la storia contenuta nelle Scritture (vedi «Preparazione della lezione», pag. vi, e «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

  2. Letture addizionali: Mosia 14–16.

  3. Scegli le domande su cui discutere e le attività supplementari più adatte a coinvolgere i bambini e a raggiungere l’obiettivo della lezione.

  4. Materiale necessario:

    1. Un Libro di Mormon per ogni bambino.

    2. Come attività alternativa per richiamare l’attenzione metti in un sacchetto i seguenti oggetti:

      • Un paio di baffi di carta (vedi il disegno alla fine della lezione)

      • Una torcia o lampadina

      • Una copia di carta dei Dieci Comandamenti (vedi il disegno alla fine della lezione)

      • Un’immagine di Cristo

      • Un pezzo di corda o spago

      • Un fiammifero

    3. Illustrazione 4-22, Abinadi davanti al re Noè (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 308; 62042).

Svolgimento della lezione

Invita un bambino a dire la preghiera di apertura.

Attività per richiamare l’attenzione

Distribuisci a ogni bambino una copia del diagramma dei nove puntini oppure disegnalo alla lavagna. Spiega che essi devono collegare tutti i puntini tracciando quattro rette continue senza sollevare la matita dal foglio o il gesso dalla lavagna. Dopo che avranno trovato varie soluzione mostra a un bambino la soluzione corretta senza dirlo agli altri. Invita questo bambino a mostrare la soluzione a un altro bambino e così via, sino a quando tutti i bambini sapranno collegare i puntini. Spiega che quando impariamo una cosa possiamo aiutare gli altri se insegniamo loro quello che sappiamo. Quando conosciamo il Padre celeste possiamo aiutare le altre persone a conoscerLo parlando di Lui.

Immagine
nine-dot diagram

Soluzione

Inizio

Attività alternativa per richiamare l’attenzione

Invita i bambini a turno a togliere gli oggetti dal sacchetto e chiedi a ognuno di loro di dire una o due cose sull’oggetto che hanno estratto. Spiega che man mano che impareranno a conoscere un profeta retto e coraggioso chiamato Abinadi, vedranno come ogni oggetto ha attinenza con la sua vita.

Storia delle Scritture

Mostra l’illustrazione di Abinadi davanti a re Noè e narra la storia di questo profeta descritta in Mosia 11–13; 15:1, 6–8; 16:14–15; 17; e Mosia 19:4–20. (Per conoscere alcuni modi in cui puoi narrare una storia delle Scritture vedi «Insegnare usando le Scritture», pag. vii). Sottolinea che Abinadi fu un coraggioso testimone di Gesù Cristo anche se ciò gli costò la vita. Se usi l’attività alternativa per richiamare l’attenzione, spiega come ogni oggetto riguarda la vita di Abinadi.

Baffi:

Abinadi tornò travestito (Mosia 12:1).

Torcia o lampadina:

La faccia di Abinadi risplendeva di un fulgore straordinario (Mosia 13:5).

Dieci Comandamenti:

Abinadi spiegò i Dieci Comandamenti (Mosia 13:11–24).

Immagine di Cristo:

Abinadi portò coraggiosamente testimonianza di Cristo (Mosia 15; 16; 17:8).

Corda o spago:

Abinadi fu legato (Mosia 17:13).

Fiammifero:

Abinadi fu mandato a morte sul rogo (Mosia 17:20).

Discussione e domande per l’applicazione pratica

Durante la preparazione della lezione studia le seguenti domande e riferimenti scritturali. Utilizza le domande che ritieni più adatte a aiutare i bambini a capire le Scritture e a metterne in pratica i principi. Leggendo i passi delle Scritture in classe insieme ai bambini li aiuterai a capirli meglio.

Discussione e domande per l’applicazione pratica

  • Cosa comandò il Signore ad Abinadi di dire innanzi tutto a re Noè e al suo popolo? (Mosia 11:20–21.)

  • Quale genere di vita conducevano re Noè e il suo popolo? (Mosia 11:1–7, 14–15, 19).

  • In quale modo re Noè e il suo popolo reagirono alle parole di Abinadi? (Mosia 11:26–29). Perché secondo voi le persone si adirano contro coloro che le invitano a pentirsi?

  • Che cosa Abinadi testimoniò coraggiosamente davanti al malvagio re Noè e ai suoi sacerdoti riguardo ai comandamenti? (Mosia 12:33–36; 13:11–24). Perché è importante che obbediamo ai comandamenti del Padre celeste?

  • Perché il popolo di re Noè non osava mettere le mani su Abinadi? (Mosia 13:3–5).

  • Che cosa Abinadi testimoniò riguardo a Gesù Cristo? (Mosia 15:1, 6–8; 16:14–15).

  • In che modo Abinadi dimostrò il suo coraggio? (Mosia 17:7–10). Perché qualche volta è difficile difendere ciò che è giusto?

  • Perché Abinadi fu mandato a morte sul rogo? (Mosia 17:20). Perché secondo voi il Signore permise che ciò accadesse? (Alma 60:13)

  • Cosa era importante per re Noè? (Mosia 11:14; 19:7–8). Cosa era importante per Abinadi? (Mosia 13:4; 17:7–10). Cosa deve essere importante per noi?

  • Su chi influì la testimonianza resa da Abinadi prima di morire? (Mosia 17:1–4).

  • In che modo si adempì la profezia di Abinadi contenuta in Mosia 12:3? (Mosia 19:19–20).

  • Che cosa pensate di chi è coraggioso oggi nello stare come testimone di Gesù Cristo?

Attività supplementari

Puoi svolgere una o più delle seguenti attività in qualsiasi momento durante la lezione, oppure come ripasso, riassunto o come compito.

  1. Chiedi agli studenti di impersonare i protagonisti della storia di Abinadi e re Noè e chiedi a un giornalista di intervistarli. Prepara un elenco di domande che il giornalista farà ai personaggi, come ad esempio:

    Giornalista a Noè:

    Come ha pagato i suoi bellissimi palazzi?

    Giornalista ai sacerdoti:

    Perché tenete prigioniero Abinadi?

    Giornalista ad Alma:

    Cosa pensa degli insegnamenti di Abinadi?

    Giornalista a Abinadi:

    Perché queste persone vogliono ucciderla? Perché non rinnega ciò che ha detto a queste persone?

  2. Spargi un po’ di pepe su una ciotola d’acqua. Metti la ciotola dove tutti i bambini possono vederla. Spiega che il pepe rappresenta coloro che decidono di essere coraggiosi. Chiedi loro di osservare ciò che accade quando la malvagità viene messa accanto a coloro che sono coraggiosi. Versa nel centro della ciotola una goccia di detersivo per piatti, che rappresenta la malvagità. Il pepe si allontana rapidamente. Quando Alma credette alla testimonianza di Abinadi, decise di essere coraggioso nell’obbedire al profeta e si allontanò dalle malvagie vie di re Noè. Invita i bambini a indicare da quali cose devono allontanarsi in modo da dimostrarsi coraggiosi.

  3. Spiega i Dieci Comandamenti contenuti in Mosia 12:34–36, 13:12–24.

  4. Confronta le qualità positive del giusto re Beniamino con le caratteristiche negative di re Noè.

  5. Sottolinea i punti in comune tra il modo in cui fu trattato Abinadi dal malvagio re Noè e dal suo popolo e il modo in cui fu trattato Cristo.

  6. Cantate o leggete le parole di «Saremo dei valorosi» (Innario dei bambini), «Fa’ ciò ch’è ben!» (Innario dei bambini) o di «La Chiesa di Gesù Cristo» (Innario dei bambini).

Conclusione

Testimonianza

Porta testimonianza che anche se la rettitudine non ci evita i dolori e le tribolazioni, se siamo valorosi nella nostra testimonianza di Gesù Cristo il Padre celeste ci darà pace in questa vita e tutto ciò che Egli possiede nella vita a venire.

Letture suggerite

Invita i bambini a leggere a casa Mosia 11:1–2, 20–21, 26–29, 12:1–9 come ripasso di questa lezione.

Invita un bambino a dire la preghiera di chiusura.