Manuali della Primaria e attività di gruppo
Lezione 26: Il comandante Moroni e il motto della libertà


Lezione 26

Il comandante Moroni e il motto della libertà

Scopo

Insegnare ai bambini che la vera libertà si ha quando resistiamo al male e osserviamo i comandamenti del Padre celeste.

  1. Leggi attentamente Alma 46, 48 e 49:21–30. Quindi studia la lezione e decidi come vuoi raccontare ai bambini la storia contenuta nelle Scritture (vedi «Preparazione della lezione», pag. vi, e «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

  2. Letture addizionali: Alma 47, 49:1–20.

  3. Scegli le domande su cui discutere e le attività supplementari più adatte a coinvolgere i bambini e a raggiungere l’obiettivo della lezione.

  4. Materiale necessario:

    1. Un Libro di Mormon per ogni bambino.

    2. Un grande pezzo di stoffa bianca (oppure puoi usare un grande pezzo di carta o la lavagna), un palo o bastone e nastro adesivo.

    3. Illustrazione 4-39, Il comandante Moroni innalza lo stendardo della libertà (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 312; 62051).

Svolgimento della lezione

Invita un bambino a dire la preghiera di apertura.

Attività per richiamare l’attenzione

Mostra l’immagine del comandante Moroni e chiedi ai bambini di aprire le Scritture a Alma 46. Spiega che oggi conosceranno due uomini, entrambi comandanti di eserciti: il comandante Moroni e Amalichia. Amalichia era nefita di nascita, ma aveva completamente dimenticato il Signore. Mentendo, ingannando e uccidendo era diventato re dei Lamaniti. Amalichia voleva sconfiggere i Nefiti in battaglia in modo da poter diventare re sia dei Nefiti che dei Lamaniti.

Il comandante Moroni era il comandante in capo degli eserciti nefiti; era un uomo forte e possente che amava il Signore e il popolo e aveva giurato di proteggere il suo popolo da Amalichia e dal suo esercito di Lamaniti.

Mentre Amalichia e il suo esercito si preparavano a distruggere i Nefiti, il comandante Moroni preparava il suo popolo a difendersi.

Strappa un pezzo di stoffa (o carta) oppure disegna l’immagine di un tessuto strappato alla lavagna. Spiega ai bambini che il comandante Moroni strappò una parte del suo mantello e ne fece una bandiera o stendardo che egli chiamò motto della libertà. Invita i bambini a leggere all’unisono Alma 46:12 e scrivi le seguenti parole su uno dei pezzi di stoffa o carta: «In ricordo del nostro Dio, della nostra religione, della libertà, della nostra pace, delle nostre mogli e dei nostri figli». Se hai usato la stoffa o la carta chiedi ai bambini di fissare lo stendardo a un bastone. Chiedi a uno di loro di portare lo stendardo davanti alla classe.

Storia delle Scritture

Narra da Alma 46–49 la storia del comandante Moroni, un grande uomo di Dio che chiamò il suo popolo a difendere la sua libertà. (Per conoscere alcuni modi in cui puoi narrare una storia delle Scritture vedi «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

Discussione e domande per l’applicazione pratica

Durante la preparazione della lezione studia le seguenti domande e riferimenti scritturali. Utilizza le domande che ritieni più adatte a aiutare i bambini a capire le Scritture e a metterne in pratica i principi. Leggendo i passi delle Scritture in classe insieme ai bambini li aiuterai a capirli meglio.

Discussione e domande per l’applicazione pratica

  • Cosa minacciava la pace tra i Nefiti? (Alma 45:24; 46:1–2). Perché tante persone seguirono Amalichia? (Alma 46:5).

  • Cosa fece il comandante Moroni quando venne a conoscenza di questo conflitto? (Alma 46:11–12). Dopo aver preparato il motto della libertà, cosa fece il comandante Moroni? (Alma 46:13, 16).

  • Cosa chiese di fare il comandante Moroni ai Nefiti? (Alma 46:19–20). Perché secondo voi le parole del motto della libertà ispirarono i Nefiti?

  • Quale alleanza fece quella parte del popolo che seguì Moroni? (Alma 46:21–22). Secondo voi perché questa alleanza aiutò il popolo a difendere la sua libertà e la sua religione? Quali sono alcune delle alleanze che noi abbiamo fatto?

  • Cosa voleva il comandante Moroni che il suo popolo ricordasse? (Alma 46:23–24. Fai notare che questi versetti si riferiscono al Giuseppe dell’Antico Testamento e alla sua veste di molti colori).

  • Per quali aspetti i preparativi dei Nefiti erano diversi da quelli dei Lamaniti? (Alma 48:7). In che modo i Nefiti cercavano di proteggere le loro città? (Alma 49:2–4). Come possiamo prepararci a sconfiggere le influenze di Satana?

  • Cosa era stato insegnato ai Nefiti riguardo alla guerra? (Alma 48:14). Cosa pensavano che il Padre celeste avrebbe fatto per loro? (Alma 48:15–16).

  • Quali sentimenti aveva il profeta Mormon, che scrisse questo resoconto, verso il comandante Moroni? (Alma 48:11–13, 17–18). In quali cose vorreste essere simili al comandante Moroni?

  • Perché i Nefiti, pur non volendo andare in guerra, combattevano i Lamaniti? (Alma 48:23–24).

  • Cosa accadde ai Lamaniti nell’assalto finale contro la città di Noè? (Alma 49:21–25). Secondo voi cosa dava il coraggio ai Nefiti nel combattere questa battaglia? Cosa vi dà coraggio nel difendere la giustizia e la libertà?

  • Quando i Lamaniti fuggirono e i Nefiti furono liberati dai loro nemici, cosa fecero i Nefiti? (Alma 49:28). Come possiamo dimostrare la nostra gratitudine per le libertà di cui godiamo?

Attività supplementari

Puoi svolgere una o più delle seguenti attività in qualsiasi momento durante la lezione, oppure come ripasso, riassunto o come compito.

  1. Invita i bambini a guardare l’immagine del comandante Moroni. Ripassa l’importanza di rivestirci dell’armatura di Dio a protezione del male. Spiega che ogni bambino è stato mandato sulla terra dal Padre celeste in questo tempo per difendere la giustizia e la verità. Chiedi ai bambini di nominare ogni parte dell’armatura di Moroni (Alma 46:13) e di spiegare cosa rappresenta come armatura spirituale (vedi la lezione 25 e Efesini 6:11, 13–18).

    Armatura a difesa dei fianchi: Verità. Questo significa la capacità di distinguere il bene dal male, amare la verità, proteggere la nostra virtù ed essere moralmente puri.

    Corazza: Giustizia. Questo significa scegliere il giusto e seguire Gesù Cristo.

    Scudo: Fede. Questo significa avere fede nel Signore Gesù Cristo.

    Elmo: Salvezza. Questo significa essere giudicati degni di vivere per sempre con il Padre celeste.

    Spada: Lo Spirito Santo. Questo significa essere guidati dallo Spirito Santo e dalla parola rivelata di Gesù Cristo.

    Calzari: La preparazione data dal Vangelo di pace. Questo significa conoscere il Vangelo in modo che possiamo camminare lungo la via stretta e angusta.

    Consegna a ogni bambino la copia del volantino proposto nella lezione e aiutali a riempire gli spazi vuoti. Invita ogni bambino a scrivere il suo nome in fondo al foglio e chiedi a due di loro di venire davanti alla classe per alzare il motto della libertà che hai usato durante l’attività per richiamare l’attenzione. Chiedi a tutti di leggere ad alta voce l’ultima dichiarazione scritta sul foglio: «Sono pronto ad affrontare i dardi infuocati del maligno» e di spiegarne il significato. Invitali a portare a casa il foglio della «armatura di Dio» per mostrarlo ai loro familiari.

  2. Mostra la bandiera italiana. Spiega che la bandiera è un meraviglioso promemoria. Ogni nazione ha una bandiera che ricorda al popolo la sua identità e i principi in cui crede il suo paese. Consegna ai bambini un foglio di carta o di tessuto e pennarelli o pastelli, e invitali a disegnare una bandiera personale che raffiguri una cosa importante per loro, come ad esempio chi sono, una cosa che piace a loro, chi sperano di diventare o in che cosa credono. Puoi indicare alcuni simboli che rappresentano queste cose.

  3. Commenta coi bambini il dodicesimo Articolo di fede e aiutali a impararlo a memoria.

  4. Cantate o leggete le parole di «Vivi il Vangelo» (Innario dei bambini).

Conclusione

Testimonianza

Porta testimonianza che la libertà è un grande dono. Spiega che siamo veramente liberi quando resistiamo al male e obbediamo ai comandamenti del Padre celeste.

Letture suggerite

Invita i bambini a leggere a casa Alma 48:11–13, 17–18 come ripasso di questa lezione.

Invita un bambino a dire la preghiera di chiusura.

Immagine
warrior in uniform

INDOSSERÒ LA COMPLETA ARMATURA DI DIO

Mi cingerò i fianchi con la cintura della .

Proteggerò il cuore con la corazza della .

Mi metterò ai piedi i calzari della .

Prenderò in mano lo scudo della .

Mi coprirò il capo con l’elmo della .

Prenderò in mano la spada dello .

Sono pronto a resistere ai dardi infuocati del maligno.

(Vedi Efesini 6:11–17; Dottrina e Alleanze 27:15–18).

Immagine
warrior in uniform