Manuali della Primaria e attività di gruppo
Lezione 13: Il popolo di re Limhi e il popolo di Alma


Lezione 13

Il popolo di re Limhi e il popolo di Alma

Scopo

Insegnare ai bambini che l’umiltà e la fede in Gesù Cristo possono darci la forza necessaria per affrontare le avversità.

  1. Leggi attentamente Mosia 21:1–16; 22; 23:1–6, 29–39 e 24 e ripassa Mosia 12:2, 4–5. Quindi studia la lezione e decidi come vuoi raccontare ai bambini la storia contenuta nelle Scritture (vedi «Preparazione della lezione», pag. vi, e «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

  2. Letture addizionali: Mosia 20–25 (il racconto completo).

  3. Scegli le domande su cui discutere e le attività supplementari più adatte a coinvolgere i bambini e a raggiungere l’obiettivo della lezione.

  4. Se hai intenzione di svolgere l’attività supplementare 1, dovrai affidare gli incarichi con almeno una settimana di anticipo.

  5. Materiale necessario:

    1. Un Libro di Mormon per ogni bambino.

    2. Illustrazioni 4-24, I Nefiti sorvegliati dalle guardie lamanite, e 4-25, Fuga del popolo di re Limhi.

Svolgimento della lezione

Invita un bambino a dire la preghiera di apertura.

Attività per richiamare l’attenzione

Scrivi alla lavagna o su un cartello le seguenti parole e definizioni. Spiega che dalla storia delle Scritture i bambini impareranno alcune importanti parole. Lascia che i bambini dicano una parola e scelgano la sua definizione.

Avversità

  1. Peso o dolore difficile da sopportare

Schiavitù

  1. Disposizione a imparare, assenza di orgoglio

Umiltà

  1. Calamità, sofferenza o difficoltà

Persecuzione

  1. Mancanza di libertà, servitù

Fede

  1. Vessazione, afflizione o aggressione

Fardello

  1. Credere senza vedere

Risposte: avversità: c; schiavitù: d; umiltà: b; persecuzione: e; fede: f; fardello: a.

Storia delle Scritture

Ripassa in Mosia 12:2, 4–5 le profezie di Abinadi riguardanti i Nefiti. Queste profezie si adempirono alla lettera anche se i Nefiti si erano divisi in due gruppi distinti. Narra da Mosia 21:1–16; 22; 23:1–6, 29–39 e Mosia 24 la storia del popolo di re Limhi e quella del popolo di Alma. Mostra le illustrazioni nei momenti adatti. (Per conoscere alcuni modi in cui puoi narrare una storia delle Scritture vedi «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

Discussione e domande per l’applicazione pratica

Durante la preparazione della lezione studia le seguenti domande e riferimenti scritturali. Utilizza le domande che ritieni più adatte a aiutare i bambini a capire le Scritture e a metterne in pratica i principi. Leggendo i passi delle Scritture in classe insieme ai bambini li aiuterai a capirli meglio.

Il popolo di re Limhi

  • In quali maniere i Lamaniti perseguitavano il popolo di Limhi? (Mosia 21:3). Perché questo accadeva? (Mosia 21:4; 12:2, 4–5).

  • Quale effetto ebbero sul popolo di re Limhi le tre sconfitte consecutive subite combattendo contro i Lamaniti? (Mosia 21:13–14). Cosa significa essere umili? Perché secondo voi i Nefiti alla fine si umiliarono?

  • Perché il Padre celeste era lento ad ascoltare le grida del popolo di Limhi?(Mosia 21:15). In che modo infine rispose alle loro implorazioni di aiuto? (Mosia 21:15–16). Cosa potè imparare il popolo di Limhi vivendo in schiavitù? In che modo le sofferenze possono aiutarci a diventare più umili e devoti?

  • Dopo che re Limhi e il suo popolo ebbero fatto un’alleanza o promessa con Dio, cosa vollero fare per dimostrare che onoravano tale alleanza fatta con Lui? (Mosia 21:35). Come possiamo dimostrare al Padre celeste che onoriamo le nostre alleanze battesimali?

Il popolo di Alma

  • Quali sono alcuni dei modi in cui la fede e la pazienza del popolo di Alma furono messi alla prova? (Mosia 23:21). Quale promessa fece il Signore a loro e ha fatto a noi, se riponiamo la nostra fiducia in Lui quando la nostra pazienza e fede sono messe alla prova? (Mosia 23:22). Quali benefici avete ricevuto per aver confidato nel Signore?

  • Perché Alma disse che il suo popolo non doveva spaventarsi? (Mosia 23:27). In che modo rispose il popolo al suo consiglio? (Mosia 23:28). In che modo il Signore li aiutò? (Mosia 23:29). In che modo il Signore vi ha aiutati a farvi coraggio?

  • Cosa potete fare per diventare più forti tramite le avversità? In che modo il Padre celeste ha aiutato voi o la vostra famiglia nelle avversità?

  • In che modo Alma e il suo popolo chiesero al Padre celeste quello di cui avevano bisogno quando il loro malvagio sovrano Amulon non volle più che pregassero ad alta voce? (Mosia 24:12). In che modo il Signore rispose alle loro preghiere e mantenne la promessa che aveva fatto loro? (Mosia 24:13–16). In che modo il Padre celeste ha mantenuto le promesse che vi aveva fatto?

  • Cosa si ricordarono di fare Alma e il suo popolo dopo che furono liberati dai Lamaniti? (Mosia 24:21–22). Perché è importante mostrare gratitudine anche nelle avversità? Come possiamo mostrare gratitudine al Padre celeste per i doni che Egli ci dà?

  • In che modo il popolo fu rafforzato spiritualmente nelle avversità?

  • Come possono la fede in Gesù Cristo e l’umiltà rafforzarvi nei momenti di avversità?

Attività supplementari

Puoi svolgere una o più delle seguenti attività in qualsiasi momento durante la lezione, oppure come ripasso, riassunto o come compito.

  1. Invita due adulti a vestirsi come re Limhi e Alma. Re Limhi può narrare la storia del suo popolo descritta in Mosia 21 e Mosia 22. Alma può narrare la storia del suo popolo descritta in Mosia 23 e Mosia 24. Lascia che i bambini facciano delle domande sugli avvenimenti raccontati nelle storie. La discussione e le domande di applicazione pratica possono essere fatte durante o dopo i racconti.

  2. Dividi la classe in due, tre o quattro squadre a seconda del numero dei bambini. Ogni squadra, a turno, mimerà la parte della storia che preferisce e le altre squadre dovranno indovinare quello che si sta mimando.

  3. Imparate a memoria il quarto Articolo di fede.

  4. Cantate o leggete le parole di «Fede» (Innario dei bambini).

  5. Invita i bambini a leggere in silenzio alcuni dei seguenti passi delle Scritture e a segnare quelli che rivestono più interesse per loro:

Conclusione

Testimonianza

Esprimi la tua gratitudine e porta testimonianza dell’aiuto spirituale che il Signore ti ha dato durante i momenti di avversità.

Letture suggerite

Invita i bambini a leggere a casa Mosia 21:6–16 e Mosia 24:10–15 come ripasso di questa lezione.

Invita un bambino a dire la preghiera di chiusura.