Manuali della Primaria e attività di gruppo
Lezione 37: Gesù Cristo insegna ai Nefiti a pregare


Lezione 37

Gesù Cristo insegna ai Nefiti a pregare

Scopo

Incoraggiare i bambini a pregare in modo da non cadere in tentazione.

  1. Leggi attentamente 3 Nefi 18:15–25, 19; 20:1. Quindi studia la lezione e decidi come vuoi raccontare ai bambini la storia contenuta nelle Scritture (vedi «Preparazione della lezione», pag. vi, e «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

  2. Letture addizionali: Alma 13:28–29, Matteo 26:41, e Dottrina e Alleanze 31:12, 61:39.

  3. Scegli le domande su cui discutere e le attività supplementari più adatte a coinvolgere i bambini e a raggiungere l’obiettivo della lezione.

  4. Materiale necessario:

    1. Un Libro di Mormon per ogni bambino.

    2. Illustrazioni 4-47, Gesù prega con i Nefiti (62542); e 4-50, La preghiera familiare (62275).

Svolgimento della lezione

Invita un bambino a dire la preghiera di apertura.

Attività per richiamare l’attenzione

Narra la seguente storia raccontata dall’anziano Rex D. Pinegar riguardo a una preghiera familiare speciale:

«Un mattino di qualche anno fa stavo portando la mia famiglia in vacanza. Le nostre quattro piccole figlie erano emozionate mentre ci avvicinavamo alla strada d’accesso al famoso parco. Tuttavia le risate e le esclamazioni cessarono improvvisamente quando la giardinetta che avevamo preso a nolo cominciò a perdere colpi, per fermarsi infine alla rampa di uscita. Molte automobili ci passavano accanto veloci nell’ora di punta, mentre io cercavo senza successo di riaccendere il motore. Finalmente, resici conto che non c’era più nulla da fare, scendemmo dalla macchina in panne e ci portammo fuori della strada per dire una breve preghiera.

Quando alzammo lo sguardo dopo la preghiera, vedemmo un bell’uomo sorridente e suo figlio… che manovravano per uscire dal traffico e si venivano a fermare sulla corsia di emergenza accanto a noi. Durante la mattina e il pomeriggio quegli uomini ci assistettero e provvedettero alle nostre necessità in molte maniere utili. Ci portarono con i bagagli alla ricezione del parco… Mi aiutarono a trovare un carro-attrezzi per portare via la macchina in panne. Mi portarono a un autonoleggio a prendere una nuova macchina… Tornarono dalla mia famiglia.… portarono loro qualcosa da mangiare e mi aspettarono là sino a quando arrivai alcune ore dopo.

Sentimmo che quegli uomini erano veramente la risposta alla nostra preghiera, e lo dicemmo loro mentre li salutavamo e li ringraziavamo di cuore. Il padre rispose: ‹Ogni mattina chiedo al Signore che, se c’è qualcuno che ha bisogno del mio aiuto quel giorno, voglia guidarmi da lui›» («Seguite Cristo con le parole e con le azioni», La Stella, gennaio 1992, pagg. 48-49).

Invita i bambini a parlare delle esperienze che hanno fatto con la preghiera personale e familiare.

Storia delle Scritture

Mostrando le illustrazioni nei momenti adatti, narra ai bambini la storia di Gesù che ammaestra la folla dei Nefiti contenuta in 3 Nefi 18:15–25; 3 Nefi 19; 3 Nefi 20:1. (Per conoscere alcuni modi in cui puoi narrare una storia delle Scritture vedi «Insegnare usando le Scritture», pag. vii).

Discussione e domande per l’applicazione pratica

Durante la preparazione della lezione studia le seguenti domande e riferimenti scritturali. Utilizza le domande che ritieni più adatte a aiutare i bambini a capire le Scritture e a metterne in pratica i principi. Leggendo i passi delle Scritture in classe insieme ai bambini li aiuterai a capirli meglio.

Discussione e domande per l’applicazione pratica

  • Perché Gesù vuole che preghiamo sempre? (3 Nefi 18:15, 18).

  • A chi dobbiamo rivolgere le nostre preghiere? (3 Nefi 18:19; 3 Nefi 19:6–8).

  • Se preghiamo con fede chiedendo quello che è meglio per noi, quale promessa ci è stata fatta? (3 Nefi 18:20). Aiuta i bambini a capire che il Padre celeste sa sempre ciò che è meglio per noi. Qualche volta ciò è diverso da quello che desideriamo.

  • Perché la preghiera familiare è importante? (3 Nefi 18:21). Come potete aiutare la vostra famiglia a tenere regolarmente la preghiera familiare?

  • Cosa dice Gesù Cristo che dobbiamo fare per coloro che non appartengono alla Chiesa? (3 Nefi 18:22–23).

  • Cosa significa tenere alta la nostra luce perché possa brillare dinanzi al mondo? (vedi 3 Nefi 18:24). Come possiamo aiutare gli altri a capire l’importanza della preghiera?

  • Cosa insegnarono i dodici discepoli di Gesù Cristo ai Nefiti che si erano radunati? (3 Nefi 19:6). Quando vi inginocchiate per pregare? Perché inginocchiarsi dimostra rispetto per il Padre celeste? Quali sono alcuni altri modi in cui possiamo dimostrare la nostra riverenza quando preghiamo in casa e a scuola?

  • Quando i discepoli pregarono, cosa desideravano più di ogni altra cosa? (3 Nefi 19:9). In che modo questo dono fu dato loro? (3 Nefi 19:13–14).

  • Cosa disse Gesù quando pregò il Padre celeste? (3 Nefi 19:20, 28). Perché secondo voi esprimere la propria gratitudine è una parte tanto importante delle nostre preghiere? Quali sono alcune cose delle quali siete riconoscenti?

  • Come possiamo pregare incessantemente? (3 Nefi 20:1). Perché dobbiamo avere sempre una preghiera nel cuore? (3 Nefi 18:15, 18). Perché la preghiera può aiutarci ad evitare le tentazioni?

Attività supplementari

Puoi svolgere una o più delle seguenti attività in qualsiasi momento durante la lezione, oppure come ripasso, riassunto o come compito.

  1. Scrivi su altrettanti fogli di carta i seguenti riferimenti scritturali e consegnali ai bambini individualmente o a piccoli gruppi. Chiedi ai bambini di leggere i passi delle Scritture, cercando quali cose Gesù Cristo insegnò riguardo ai doni che ci pervengono tramite la preghiera. Poi chiedi ai bambini di riferire alla classe quello che hanno imparato.

  2. Trova nei discorsi tenuti alle conferenze generali dei racconti sulla preghiera e leggili ai bambini.

  3. Leggi e commenta la seguente dichiarazione del Presidente Ezra Taft Benson, tredicesimo Presidente della Chiesa:

    «Nelle nostre preghiere, nelle nostre invocazioni al Signore c’è una diffusa tendenza a chiedere ulteriori benefici. Qualche volta, io penso, dobbiamo dedicare una parte maggiore delle nostre preghiere ad esprimere la nostra gratitudine per i benefici di cui già godiamo» (God, Family, Country, pag. 199).

    Invita i bambini a menzionare in un minuto tutte le cose che riescono a pensare per le quali sono riconoscenti e riassumi le loro risposte alla lavagna.

  4. Spiega e aiuta i bambini a imparare a memoria la seguente parte di Alma 13:27–28: «Desidero… che vi umiliate dinanzi al Signore, e che invochiate il Suo santo nome e che vegliate e preghiate continuamente per non essere tentati più di quanto potete sopportare, ed essere così guidati dal Santo Spirito».

  5. Spiega le parti fondamentali della preghiera:

    1. Ci rivolgiamo al nostro Padre celeste…

    2. Lo ringraziamo per…

    3. Gli chiediamo…

    4. Concludiamo nel nome di Gesù Cristo. Amen.

    Scrivi alla lavagna: «Ti ringrazio per…». Invita i bambini a dire per che cosa ringraziano il Padre celeste e riassumi le loro osservazioni alla lavagna. Fai lo stesso con: «Ti chiedo di ….».

  6. Cantate o leggete le parole di «La preghiera di un bambino» (Innario dei bambini), «I bambini di tutto il mondo» (Innario dei bambini), «La preghiera familiare» (Innario dei bambini), oppure «L’amor regna qui sovran» (Innario dei bambini).

Conclusione

Testimonianza

Porta testimonianza della preghiera quotidiana e spiega che se preghiamo come Gesù ci ha insegnato saremo protetti dall’influenza di Satana.

Letture suggerite

Invita i bambini a leggere a casa 3 Nefi 18:18–25 e Alma 13:28–29 come ripasso di questa lezione.

Invita un bambino a dire la preghiera di chiusura.