Istituto
Lezione 13: Insegnare il vangelo di Gesù Cristo (parte 1)


13

Insegnare il vangelo di Gesù Cristo (parte 1)

Introduzione

Il Vangelo di Gesù Cristo comprende le dottrine, i principi, le leggi, le alleanze e le ordinanze eterne necessarie all’umanità per tornare alla presenza di Dio e ricevere l’Esaltazione nel regno celeste. I primi principi e le prime ordinanze del Vangelo sono la fede in Gesù Cristo, il pentimento, il battesimo per immersione e il dono dello Spirito Santo. I missionari potenziali devono essere pronti ad aiutare i simpatizzanti ad avere fede in Gesù Cristo e a pentirsi dei propri peccati prima di battezzarsi e ricevere lo Spirito Santo.

Preparazione

Suggerimenti per insegnare

Grazie a Cristo possiamo essere purificati dal peccato

Per aiutarli a prepararsi a imparare, prima di iniziare la lezione scrivi alla lavagna questa domanda:

In che modo le norme del mondo su ciò che è giusto o sbagliato differiscono da quelle del Padre Celeste?

All’inizio della lezione, invita alcuni studenti a rispondere alla domanda scritta alla lavagna. Dopo le loro risposte, chiedi a uno studente di leggere a voce alta il riquadro intitolato “Il peccato” a pagina 61 di Predicare il mio Vangelo, poi chiedi:

  • Perché è importante che i simpatizzanti capiscano che cos’è il peccato e quali sono le sue conseguenze, prima di conoscere il vangelo di Gesù Cristo?

Scrivi alla lavagna la seguente domanda, invitando gli studenti a cercarne la risposta mentre studiano la sezione “Grazie a Cristo possiamo essere purificati dal peccato” alle pagine 60 e 61 di Predicare il mio Vangelo:

Quali sono alcune delle verità insegnate in questa sezione che potrebbero aiutare i simpatizzanti a desiderare di avvicinarsi a Gesù Cristo?

Dopo aver concesso del tempo sufficiente per la lettura, invita gli studenti a riferire ciò che hanno trovato. Le loro risposte potrebbero includere le seguenti verità:

  • Dio ha mandato nel mondo il Suo Figlio diletto, Gesù Cristo, in modo che noi avessimo la possibilità di ritornare a vivere alla Sua presenza dopo la morte.

  • Noi possiamo purificarci dei peccati solo per merito della grazia e della misericordia del Salvatore.

  • Grazie all’Espiazione e alla risurrezione di Gesù Cristo, tutti saremo riportati alla presenza del Signore per essere giudicati.

  • Niente di impuro può vivere alla presenza di Dio.

  • Gesù Cristo prese il nostro posto e patì la punizione per i nostri peccati.

  • Gesù Cristo perdona i nostri peccati quando Lo accettiamo, ci pentiamo e osserviamo i Suoi comandamenti.

Poi, lascia agli studenti qualche minuto per studiare o segnare alcuni dei passi scritturali elencati nei paragrafi che hanno appena letto oppure nel riquadro Studio delle Scritture a pagina 61 che illustrano uno dei principi che hanno individuato. Potresti chiedere a metà classe di scegliere i passi citati nei paragrafi che hanno letto e all’altra metà i passi elencati nel riquadro Studio delle Scritture. Chiedi agli studenti di prepararsi a spiegare come potrebbero usare uno o più dei quei passi scritturali per aiutare un simpatizzante a comprendere e apprezzare ciò che il Padre Celeste e Suo Figlio Gesù Cristo hanno fatto per aiutarci a vincere gli effetti del peccato. Dopo alcuni minuti, invita qualche studente a spiegare ciò che ha imparato.

Fede in Gesù Cristo

Ripassate insieme la dichiarazione dello scopo missionario che si trova nel riquadro “Il tuo scopo” a pagina 1 di Predicare il mio Vangelo, poi chiedi:

  • Qual è la differenza tra: (1) aiutare qualcuno a “venire a Cristo” e convertirsi al Suo vangelo restaurato e (2) aiutare semplicemente qualcuno a diventare membro della Chiesa?

  • Perché è più importante che i missionari aiutino le persone a venire a Cristo piuttosto che a diventare membri della Chiesa?

Chiedi agli studenti di studiare il primo paragrafo della sezione intitolata “Fede in Gesù Cristo” a pagina 61 di Predicare il mio Vangelo, Mentre studiano, devono cercare i modi in cui la fede in Gesù Cristo può aiutare una persona a convertirsi al Suo vangelo restaurato. Poi chiedi:

  • Da ciò che avete letto, che cosa significa avere fede in Gesù Cristo?

  • In che modo la fede in Gesù Cristo porta le persone a convertirsi al Suo vangelo restaurato?

Scrivi alla lavagna: La fede in Gesù Cristo porta all’azione. Chiedi agli studenti di leggere il resto della sezione intitolata “Fede in Gesù Cristo” a pagina 62 di Predicare il mio Vangelo. Invitali a segnare, mentre leggono, alcune delle azioni che dimostrano la fede in Gesù Cristo e nella Sua Espiazione. Dopo qualche minuto chiedi:

  • Quali sono alcune azioni che dimostrano che un simpatizzante sta sviluppando la fede in Gesù Cristo? (Le risposte potrebbero comprendere: pentirsi, imparare a diventare più simili al Salvatore, obbedire ai comandamenti, evitare il peccato, pregare per avere la forza di resistere alle tentazioni, apprendere la parola di Dio e mantenere gli impegni di seguire i principi del Vangelo).

  • Secondo quanto avete letto, quando abbiamo fede in Gesù Cristo in che modo Egli ci benedice nella vita di tutti i giorni? (Alcune risposte potrebbero essere: ci dà il potere di affrontare le difficoltà della vita; ci aiuta a cambiare i desideri del nostro cuore; ci guarisce fisicamente e spiritualmente).

Chiedi agli studenti di scrivere le risposte alle domande seguenti sul proprio diario di studio:

  • In che modo la vostra fede in Gesù Cristo vi ha motivati ad agire nei modi descritti in questa sezione?

  • Che cos’altro potreste fare per dare un’ulteriore dimostrazione della vostra fede in Gesù Cristo?

Dividi la classe in coppie o in piccoli gruppi. Chiedi alle coppie di preparare una lezione di due o tre minuti sulla fede in Gesù Cristo. Per la preparazione, fai loro utilizzare il materiale contenuto in Predicare il mio Vangelo, alle pagine 61–63, compresi uno o due versetti tratti dal riquadro Studio delle Scritture. Gli studenti possono anche utilizzare l’opuscolo missionario intitolato Il vangelo di Gesù Cristo. Dopo aver lasciato loro abbastanza tempo per prepararsi, organizzali in gruppi di quattro persone (due coppie per ogni gruppo). Una coppia insegna all’altra. Spiega che, quando insegnano, devono usare parole proprie, semplici e chiare.

Quando la prima coppia finisce di insegnare, i gruppi parlano tra di loro di ciò che è andato bene, di che cosa hanno trovato difficile da insegnare e perché e di come il loro insegnamento ha aiutato coloro che lo hanno ricevuto a sentire l’importanza di avere fede in Gesù Cristo.

Poi, si cambiano i ruoli ed è l’altra coppia che insegna. Accertati che ci sia tempo anche per loro di ricevere un feedback.

Al termine di questa attività pratica, chiedi agli studenti quali dubbi hanno avuto e quali idee hanno ricevuto. Se esitano a rispondere, potresti chiedere: “Quali sono alcune cose che vi sono piaciute di quelle che avete sentito da chi vi ha insegnato?” Chiedi se qualcuno degli studenti vuole raccontare alla classe una propria esperienza di quando è stato benedetto per aver avuto fede in Gesù Cristo.

Il pentimento

Mostra l’immagine Alma e i figli di Mosia (vedere Illustrazioni del Vangelo, 77) e chiedi a uno studente di riassumere brevemente la storia della conversione di Alma il Giovane (vedere Alma 36:6–24), poi fai leggere a turno ad alcuni studenti, ad alta voce, Alma 36:13, 17–21 e 23–25.

Immagine
angel with Alma and the sons of Mosiah

Poi chiedi:

  • In che modo Alma ha dimostrato di avere fede in Gesù Cristo?

  • Che cosa accadde come conseguenza della dimostrazione di fede di Alma?

  • Qual è stato il risultato del sincero pentimento di Alma?

Concedi agli studenti un minuto per scrivere nel diario di studio una frase per definire il pentimento. Invita alcuni di loro a leggere la propria frase. Per aiutare gli studenti a rendere permanente nella loro mente una definizione semplice di pentimento, mostra la seguente citazione dell’anziano Neil L. Andersen, del Quorum dei Dodici Apostoli, e chiedi a uno di loro di leggerla a voce alta:

Immagine
Elder Neil L. Andersen

“Quando pecchiamo, ci allontaniamo da Dio. Quando ci pentiamo, ci avviciniamo di nuovo a Dio. […]

Il pentimento è allontanarsi da cose come la disonestà, l’orgoglio, la rabbia e i pensieri impuri, e protendere verso altre cose come la gentilezza, l’altruismo, la pazienza e la spiritualità. Significa ri-volgersi a Dio” (“Pentitevi… affinché io possa guarirvi”, Liahona, novembre 2009, 40–41).

  • In che modo questa semplice definizione vi aiuta a spiegare il significato di pentimento? (Dopo le risposte degli studenti, scrivi alla lavagna questo principio: il pentimento è volgersi di nuovo a Dio).

Per aiutare gli studenti a comprendere meglio il processo e i risultati del pentimento, chiedi agli studenti di studiare Mosia 3:19; 4:1–3; e 5:2. Chiedi loro di trovare, mentre studiano, le parole e le espressioni che definiscono cosa vuol dire pentirsi. Dopo aver lasciato abbastanza tempo, invita alcuni studenti a spiegare alla classe che cosa hanno trovato, poi chiedi:

  • Quali prove trovate in questi versetti che il popolo di re Beniamino ebbe fede in Gesù Cristo tanto da ricevere il perdono dei propri peccati?

Distribuisci dei fogli con questa tabella oppure scrivila alla lavagna e chiedi agli studenti di copiarla nel proprio diario di studio:

Immagine
Repentance handout

Cos’è il pentimento?

Come ci pentiamo?

Quali sono i frutti o le prove del pentimento?

Cambiamento di pensieri, credenze, comportamento



Provare rimorso o tristezza secondo Dio



Ricevere la misericordia di Cristo



Chiedi agli studenti di studiare la sezione intitolata “Il pentimento” alle pagine 62–63 di Predicare il mio Vangelo. Mentre leggono, fai loro compilare le colonne della propria tabella usando parole, espressioni o frasi tratte da Predicare il mio Vangelo. Per aiutare gli studenti a vedere il tipo di espressioni che possono utilizzare, in ogni colonna ne viene dato un esempio. Quando finiscono, la tabella potrebbe essere simile alla seguente:

Cos’è il pentimento?

Come ci pentiamo?

Quali sono i frutti o le prove del pentimento?

Cambiamento di pensieri, credenze, comportamento

Una nuova visione di se stessi, di Dio e del mondo

Portare la nostra vita in armonia con la volontà di Dio

Abbandonare il peccato e non ripeterlo più

Cercare continuamente di correggere le trasgressioni e di migliorare

Provare rimorso o tristezza secondo Dio

Smettere di fare le cose sbagliate

Continuare a fare le cose giuste

Riconoscere i peccati

Confessare i peccati

Chiedere perdono a Dio

Correggere i problemi che le nostre azioni potrebbero aver creato

Resistere a qualsiasi desiderio di commettere peccato

Sviluppare virtù cristiane, crescere in conoscenza, servire

Mostrare amore per Dio obbedendo

Ricevere la misericordia di Cristo

Cambiare la visione di se stessi e del mondo

Comprendere il nostro rapporto con Dio

Cresce il desiderio di seguire Dio

Sentire il perdono di Dio

Sentire la pace di Dio

Il senso di colpa e il dolore sono spazzati via

Sentire lo Spirito in maggior abbondanza

Essere più preparati a vivere con Dio e Gesù Cristo

Diventare più simili a Gesù

Provare gioia

Dopo aver concesso un tempo sufficiente per completare la tabella, invita gli studenti a parlare con un compagno delle espressioni e delle parole che hanno elencato. Potresti porre alla classe alcune o tutte le seguenti domande per approfondire la comprensione degli studenti in merito alle dottrine e ai principi letti:

  • In che modo i principi elencati nella prima e nella seconda colonna vi permettono di sapere se un simpatizzante si sta veramente pentendo?

  • Secondo quanto avete scritto nella terza colonna, quali benedizioni derivano dal pentimento, oltre al ricevere il perdono dei peccati?

  • Riflettete sulle voci nella prima e nella terza colonna. Perché dobbiamo avere fede in Cristo per far avverare queste cose?

Mentre gli studenti rispondono, potresti far notare che i missionari insegnano il Vangelo per aiutare le persone ad avere fede in Gesù Cristo e per motivarle a pentirsi. La fede in Gesù Cristo e il pentimento sono necessari per accedere all’Espiazione. Il pentimento aiuterà anche i simpatizzanti ad avvicinarsi maggiormente al Padre Celeste e a Gesù Cristo. Per aiutare gli studenti a esercitarsi a insegnare il pentimento, presenta alla classe il seguente scenario:

Voi e il vostro collega avete insegnato a due compagni di stanza per circa tre settimane. Uno di loro ha fatto molti progressi. L’altro sembra aver perso interesse e ora lascia la stanza quando iniziate la lezione. Alla fine, quando avete la possibilità di chiedere al compagno non interessato, lui vi spiega di sapere che non sta vivendo secondo la volontà di Dio, ma ha vissuto così per tutta la sua vita e si è adagiato sull’idea di essere così e che non ci sia molto da fare.

Dividi la classe in coppie. Lascia alle coppie un tempo sufficiente per prepararsi a insegnare a un’altra coppia una breve lezione di tre o quattro minuti sul pentimento. Incoraggiali a prepararsi a simulare l’insegnamento ai due compagni di stanza dello scenario. Spiega che la lezione deve essere semplice, chiara e deve concentrarsi sulle necessità dei due compagni di stanza. Dovrebbero pensare a come aiutare il compagno non interessato a comprendere il suo bisogno di cambiare e a come possono aiutarlo a rendersi conto che, grazie all’aiuto del Salvatore, il pentimento è possibile. Gli studenti usano il materiale che si trova in Predicare il mio Vangelo alle pagine 62–63 oppure nell’opuscolo missionario intitolato Il vangelo di Gesù Cristo. Incoraggiali a includere uno o due passi scritturali per illustrare l’importanza del pentimento.

Organizza gli studenti in piccoli gruppi di due coppie ciascuno. Una coppia di studenti insegna all’altra coppia, che fa la parte dei due amici dello scenario. Spiega agli studenti che hanno il ruolo dei simpatizzanti che devono sentirsi liberi di esprimere sinceramente i possibili dubbi, senza tuttavia cercare di drammatizzare o di trattare da avversari coloro che insegnano.

Quando hanno finito di insegnare, ogni gruppo valuta che cosa è andato bene e che cosa gli insegnanti avrebbe potuto fare meglio,

poi chiedi loro di scambiarsi i ruoli in modo che l’altra coppia abbia la possibilità di esercitarsi a insegnare. Accertati che ci sia tempo anche per loro di ricevere un feedback.

Dopo la simulazione, chiedi agli studenti quali dubbi o idee hanno a seguito dell’esperienza di insegnamento.

Per aiutarli a sentire la verità e l’importanza del pentimento come mezzi per volgersi nuovamente a Dio, mostra il video “Jesus Christ Is the Way” [Gesù Cristo è la Via] (05:02).

Dopo il video, chiedi:

  • Quali prove avete visto in questo video che questa sorella è veramente cambiata grazie al pentimento e che si è volta nuovamente a Dio?

  • Quali sentimenti avete provato nel vedere come il messaggio del Vangelo ha aiutato questa sorella a cambiare e a volgersi a Dio?

Concludi chiedendo agli studenti se qualcuno di loro vuole portare la propria testimonianza sul potere della fede e del pentimento e di dire perché desiderano predicare il Vangelo. Termina esprimendo anche la tua personale testimonianza.

Inviti ad agire

Invita gli studenti a imparare di più sulle benedizioni della fede in Gesù Cristo, del perdono dei peccati e della gioia che segue il pentimento svolgendo una o più delle attività suggerite di seguito:

  • A una prossima lezione della serata familiare, insegnate l’importanza della fede in Gesù Cristo e del pentimento.

  • Studiate i passi scritturali sulla fede contenuti nel riquadro Studio delle Scritture a pagina 62 di Predicare il mio Vangelo. Segnate o sottolineate quelli che vorreste usare in missione per insegnare agli altri.

  • Usate la Guida alle Scritture e le parole dei profeti e degli apostoli moderni per studiare la dottrina del pentimento. Scrivete nel diario di studio ciò che imparate. Riflettete se avete una testimonianza su questa dottrina che potete condividere con gli altri durante la vostra missione. Rafforzate la vostra fede nel principio del pentimento cercando di pentirvi ogni giorno e scrivendo le vostre esperienze nel diario di studio.

  • Usate gli strumenti in Internet, come i social media, per condividere con gli altri il video “Jesus Christ Is the Way” [Gesù Cristo è la Via] (oppure un altro video sul Salvatore e la Sua Espiazione). Inserite una spiegazione del motivo per cui questo video è significativo per voi.

Pagina di approfondimento

Immagine
Repentance handout