Istituto
Introduzione a La preparazione dei missionari – Manuale dell’insegnante (Religione 130)


Introduzione a La preparazione dei missionari – Manuale dell’insegnante (Religione 130)

Il nostro obiettivo

L’obiettivo dei Seminari e Istituti di Religione dichiara:

“Il nostro scopo è aiutare i giovani e i giovani adulti a comprendere gli insegnamenti e l’Espiazione di Gesù Cristo e a fare affidamento su di essi, a qualificarsi per le benedizioni del tempio e a preparare se stessi, le loro famiglie e gli altri per la vita eterna con il loro Padre nei cieli” (Insegnare e apprendere il Vangelo – Manuale per gli insegnanti e i dirigenti dei Seminari e Istituti di Religione [2012], 1).

Come insegnante di Istituto, puoi contribuire a raggiungere questo obiettivo insegnando efficacemente il Vangelo: “Insegniamo agli studenti le dottrine e i principi del Vangelo così come si trovano nelle Scritture e nelle parole dei profeti. Queste dottrine e principi vengono insegnati in modo da portare alla comprensione e all’edificazione. Aiutiamo gli studenti a fare la loro parte nel processo di apprendimento e li prepariamo a insegnare il Vangelo agli altri” (Insegnare e apprendere il Vangelo, X).

I Principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo aiuteranno te e i tuoi studenti a raggiungere l’obiettivo dei Seminari e Istituti di Religione mentre studiate insieme le Scritture, le parole dei profeti e Predicare il mio Vangelo. Questi principi fondamentali sono:

  • Insegnare e apprendere mediante lo Spirito.

  • Promuovere un ambiente di apprendimento caratterizzato dall’amore, dal rispetto e da uno scopo preciso.

  • Studiare le Scritture quotidianamente e leggere i testi del corso.

  • Comprendere il contesto e il contenuto delle Scritture e delle parole dei profeti.

  • Identificare, comprendere, percepire la veridicità e l’importanza delle dottrine e dei principi del Vangelo e metterli in pratica.

  • Spiegare, condividere e rendere testimonianza delle dottrine e dei principi del Vangelo.

  • Conoscere bene i passi chiave delle Scritture e le dottrine fondamentali.

“Se messi in opera saggiamente e in reciproca armonia, aumentano la capacità degli studenti di comprendere le Scritture [e] le dottrine e i principi che [esse] contengono. Inoltre, incoraggiano gli studenti ad assumere un ruolo attivo nell’apprendimento del Vangelo e ad accrescere la loro capacità di vivere secondo il Vangelo e di insegnarlo agli altri” (Insegnare e apprendere il Vangelo, 10). Questi principi fondamentali devono essere visti come risultati, piuttosto che come metodi per insegnare (vedere Insegnare e apprendere il Vangelo, 10). I suggerimenti per l’insegnamento contenuti in questo manuale propongono dei modi in cui raggiungere questi risultati nel tuo insegnamento.

Lo scopo di questo corso

Religione 130 – La preparazione dei missionari ha lo scopo di preparare gli studenti per la missione a tempo pieno concentrandosi sulle dottrine, sui principi e sui consigli che si trovano nelle Scritture, nelle parole dei profeti e in Predicare il mio Vangelo. Questo manuale, le Scritture e Predicare il mio Vangelo sono i testi principali su cui prepararti e da cui insegnare questo corso. Predicare il mio Vangelo è il manuale dello studente per questo corso, quindi devi incoraggiare gli studenti ad averne una copia personale per il proprio studio e per l’uso in classe. Se li aiuterai a conoscerlo bene e a utilizzarlo nella loro preparazione per svolgere una missione, benedirai la loro vita.

Come sono organizzate le lezioni

Questo manuale è ideato per aiutare gli insegnanti chiamati da poco come pure quelli con maggior esperienza. Il corso dura un quadrimestre ed è diviso in quindici lezioni. Ogni lezione è strutturata in modo da essere esposta in novanta minuti. Se il tempo a tua disposizione è minore di novanta minuti, puoi scegliere di accorciarle oppure di suddividerle in diverse parti per insegnarle in due o più volte.

Ogni lezione del manuale consiste di cinque parti:

  • Introduzione

  • Preparazione

  • Suggerimenti per insegnare

  • Sussidi didattici

  • Inviti ad agire

Introduzione

Ogni lezione inizia con una breve introduzione che riassume le dottrine, i principi e i punti salienti trattati nella lezione.

Preparazione

Questa sezione comprende le risorse principali per lo studio; elenca anche le risorse (per esempio, i video, gli opuscoli e così via) che vengono utilizzate in ogni schema delle lezioni e di cui hai bisogno per prepararti. Per esempio, se una lezione suggerisce di mostrare un video, sarebbe saggio scaricarlo oppure prepararlo in anticipo.

Suggerimenti per insegnare

Questa sezione contiene suggerimenti per insegnare gli argomenti trattati. Come insegnante, devi studiare attentamente questa sezione. I suggerimenti per insegnare contenuti in questo manuale seguono lo schema descritto nel capitolo 3 di Insegnare e apprendere il Vangelo. Essi mostrano come applicare nell’insegnamento i principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo, per poter aiutare gli studenti a comprendere e a mettere in pratica i principi del Vangelo e migliorare la loro conversione personale.

Nel corpo di ogni lezione troverai diverse dottrine, principi e verità chiave che sono evidenziati in grassetto. Queste dottrine e questi principi sono messi in evidenza nel corso di studio perché (1) riflettono importanti verità che si trovano nelle Scritture e in Predicare il mio Vangelo, (2) sono particolarmente applicabili alle necessità e alle circostanze dei missionari potenziali oppure (3) sono verità chiave che possono aiutare gli studenti a migliorare il loro rapporto con il Signore e prepararli per il servizio missionario a tempo pieno. Il presidente Henry B. Eyring, della Prima Presidenza, ha consigliato: “Quando preparate una lezione, cercate i principi che convertono. […] Un principio che converte è quello che conduce a obbedire alla volontà di Dio” (“Converting Principles” [discorso rivolto agli insegnanti di religione del CES, 2 febbraio 1996], 1; si.lds.org). Ricorda che questo manuale non cerca di trovare tutte le dottrine e tutti i principi che potrebbero essere insegnati in una lezione; tu potresti essere guidato dallo Spirito a insegnare principi e dottrine che non sono trattati nel materiale della lezione. Per ulteriori suggerimenti riguardo all’adattare le lezioni, vedere la sezione “Decidere cosa e come insegnare” riportata di seguito.

Sussidi didattici

I sussidi didattici sono contenuti nei riquadri lungo tutta la lezione e offrono una guida riguardo a vari metodi, competenze e tecniche di insegnamento. Hanno lo scopo di fornire un approfondimento dei principi fondamentali dell’istruzione religiosa. Cerca dei modi per utilizzare questi sussidi in modo efficace e costante nel tuo insegnamento.

Inviti ad agire

L’anziano David A. Bednar, del Quorum dei Dodici Apostoli, ha insegnato: “La mia maggiore speranza per ogni [missionario potenziale] è che non vada semplicemente in missione, ma che diventi un missionario molto tempo prima di mandare le carte per la missione, molto prima di ricevere la chiamata a servire, molto prima di essere messo a parte dal presidente di palo e di entrare al MTC” (“Come diventare un missionario”, Liahona, novembre 2005, 45). Seguendo questo concetto, ogni lezione suggerisce attività che incoraggino i missionari potenziali a iniziare a pensare, ad agire e a servire come missionari prima di entrare nel centro di addestramento per i missionari. Le attività descritte in questa sezione incoraggiano i membri della classe a mettere in pratica a casa ciò che hanno appreso in classe. Ci sono diversi modi per assegnare o suggerire queste attività. Per esempio, durante la prima lezione potresti distribuire un foglio che elenchi le attività raccomandate per ogni settimana del semestre. Potresti anche scrivere alla lavagna l’elenco delle attività settimanali oppure mandare ogni settimana un SMS o una e-mail agli studenti.

Decidere cosa e come insegnare

Scegli i suggerimenti per l’insegnamento che soddisfino le necessità degli studenti

Mentre ti prepari a insegnare, potresti porti domande simili a queste: Quali metodi o attività d’apprendimento aiuteranno i miei studenti a comprendere ciò che hanno bisogno di sapere? Che cosa aiuterà i miei studenti a individuare, a comprendere e a spiegare le dottrine e i principi chiave? Che cosa posso fare per aiutare gli studenti a sentire la verità e l’importanza di tali dottrine e principi? Come posso aiutarli a mettere in pratica queste dottrine e questi principi nella loro vita?

Questo manuale è stato creato per aiutarti nella preparazione delle lezioni. Esamina con attenzione il materiale della lezione. Scegli i suggerimenti che meglio soddisfano le necessità dei tuoi studenti e personalizzali secondo il tuo stile d’insegnamento. Lo Spirito Santo ti guiderà in questo processo. Puoi decidere se utilizzare tutti o parte dei suggerimenti dati oppure puoi adattarli ai bisogni e alle circostanze della tua classe. Nello stabilire in che modo adattare il materiale della lezione, ricordati di prepararti bene e lascia anche che lo Spirito ti guidi. Tieni presente il seguente consiglio dell’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici Apostoli: “Prima adottiamo e poi adattiamo. Se conosciamo bene la lezione, allora poi possiamo seguire lo Spirito e adattarla” (“A Panel Discussion with Elder Dallin H. Oaks” [trasmissione satellitare dei Seminari e Istituti di Religione, 7 agosto 2012], 6; si.lds.org).

Fornisci agli studenti opportunità per insegnare

Una delle cose più importanti che puoi fare come insegnante di questo corso è fornire agli studenti tante opportunità di far pratica d’insegnamento e di testimoniare durante le lezioni, poiché molti giovani si sentono insicuri quando devono insegnare le dottrine e i principi del Vangelo. Lascia agli studenti la possibilità di rispondere alle domande, di spiegare le verità del Vangelo ai compagni e di insegnare le lezioni missionarie che si trovano in Predicare il mio Vangelo. Quando i missionari potenziali comprendono in che modo le dottrine e i principi del Vangelo portano alla salvezza, insegnano il Vangelo con maggior sincerità e potere.

Oltre a imparare cosa dire e fare, i missionari potenziali devono imparare a concentrarsi sulle necessità dei simpatizzanti e a discernere, tramite lo Spirito, di che cosa ha bisogno ogni simpatizzante per poter proseguire sul sentiero della conversione. Aiuta gli studenti a capire che la conversione duratura di un simpatizzante dipende meno da quello che un missionario dice e fa che dal fatto che il simpatizzante stesso agisca con fede. I missionari di maggior successo fanno molta attenzione a ciò che dice e fa un simpatizzante e poi lo aiutano affettuosamente a progredire nella sua conversione.

Definisci le aspettative per gli studenti

I seguenti suggerimenti possono esserti utili nel preparare e nell’insegnare le lezioni:

  • Prima di ogni lezione, assegna agli studenti il compito di leggere le sezioni di Predicare il mio Vangelo o i messaggi della Conferenza generale che sono pertinenti. All’inizio del corso, potresti consegnare loro un programma o uno schema del corso che spieghi cosa verrà trattato durante ogni lezione e ciò che gli studenti dovrebbero leggere per prepararsi. È più probabile che durante le lezioni lo Spirito Santo insegni agli studenti che si preparano in anticipo.

  • Richiedi agli studenti di adempiere il loro ruolo di allievi (vedere Insegnare e apprendere il Vangelo, 6, 15, 59).

  • Permetti agli studenti di scoprire da soli le verità del Vangelo. Gli studenti sono edificati quando tu li guidi lungo un processo di apprendimento simile a quello che hai fatto tu durante la preparazione della lezione. Quando gli studenti scoprono le dottrine e i principi da soli, dai loro la possibilità di spiegare queste verità con parole proprie, di condividerle e di testimoniare di ciò che sanno, dei sentimenti che provano e dei loro piani.

  • Crea un ambiente in cui gli studenti possano sentire lo Spirito del Signore mentre si insegnano a vicenda e imparano dagli altri (vedere DeA 88:78, 122).

  • Incoraggia gli studenti a portare ad ogni lezione le proprie Scritture, il proprio manuale Predicare il mio Vangelo e un diario di studio. Spiega che cos’è un diario di studio e come usarlo.

Mentre valuti cosa e come insegnare, tieni presenti queste parole dell’anziano David A. Bednar, del Quorum dei Dodici Apostoli:

“Ho notato una caratteristica comune negli insegnanti che hanno avuto una grandissima influenza nella mia vita: mi hanno aiutato a cercare di apprendere mediante la fede. Si rifiutavano di darmi delle risposte facili a domande difficili. Di fatto, non mi davano alcuna risposta, ma m’indicavano la via e mi aiutavano a fare i passi giusti per trovarle. Certamente, non ho sempre apprezzato questo modo di fare, ma l’esperienza mi ha fatto capire che una risposta data da un’altra persona di solito non viene ricordata a lungo o affatto. Una risposta che noi troviamo o otteniamo attraverso l’esercizio della fede, di solito, è ricordata per tutta la vita” (“Cercate l’istruzione mediante la fede” [una serata con l’anziano David A. Bednar, 3 febbraio 2006], 5; si.lds.org).

Attività didattiche

Ci sono diversi modi di organizzare le attività didattiche in classe che sono suggerite nello schema delle lezioni. In genere, è utile variare la configurazione delle attività per mantenere l’interesse e l’attenzione degli studenti. Per esempio, durante una simulazione, potresti invitare gli studenti a fare a turno la parte del missionario, del simpatizzante e, quando è il caso, dell’esaminatore. Se necessario, anche tu puoi partecipare in uno dei ruoli.

Immagine
Diagramma dei gruppi di 4 persone
Immagine
Diagramma dei gruppi di 2 o 3 persone

M = Missionario; S = Simpatizzante; E = Esaminatore

Modello di addestramento

Il modello di addestramento usato al MTC può essere adattato per essere usato in questo corso per aiutare gli studenti a sviluppare le proprie competenze e capacità. Gli elementi di questo modello possono essere usati in qualsiasi sequenza e ripetutamente per meglio raggiungere l’obiettivo di aiutare gli studenti a migliorare tramite la pratica.

Spiegazione — Dimostrazione — Esercitazione — Valutazione — Ripetizione dell’esercitazione

Spiegazione

Spiega i concetti e le competenze che gli studenti dovrebbero conoscere e insegna come questi possono essere utili a conseguire lo scopo missionario.

Dimostrazione

Mostra un esempio di ciò che devono fare gli studenti. Lo puoi fare tramite una tua dimostrazione, un video o altri mezzi.

Esercitazione

Fai esercitare gli studenti nel mettere in pratica le varie competenze in coppia o in gruppi.

Valutazione

Grazie ai commenti degli studenti, individuate che cosa hanno fatto bene e in che modo possono migliorare le loro competenze. Incoraggiali.

Ripetizione dell’esercitazione

Se possibile, prendi del tempo per far ripetere le esercitazioni.

Opera missionaria on-line

Quando saranno missionari a tempo pieno, i tuoi studenti useranno Internet come strumento di proselitismo per trovare e contattare i simpatizzanti, per contattare i membri, per collaborare con i dirigenti locali del sacerdozio e di missione, per rispondere alle domande, per ricevere i riferimenti e per contattarli, per dare un seguito agli impegni dati, per confermare gli appuntamenti e per insegnare i principi contenuti in Predicare il mio Vangelo. In questo manuale ci sono vari suggerimenti che ti aiuteranno a incoraggiare gli studenti a iniziare a condividere il Vangelo usando strumenti on-line.

Quale insegnante di questo corso, puoi sfruttare questi strumenti elettronici contattando gli studenti durante la settimana tramite SMS o i social media per fare il punto sui compiti, per incoraggiarli a studiare prima di venire in classe oppure per ricordare loro di leggere il Libro di Mormon ogni giorno.

Come adattare il manuale alle persone con disabilità

Quando insegni a studenti disabili, puoi adattare le lezioni per andare incontro alle loro capacità. Per esempio, per adattare le lezioni per gli studenti che non possono leggere, potresti leggere tu ad alta voce, chiedere ad altri studenti di leggere oppure usare materiale pre–registrato (come versioni audio o video delle Scritture, di Predicare il mio Vangelo e dei discorsi delle conferenze generali). Quando le lezioni richiedono risposte scritte, potresti invece incoraggiare gli studenti a rispondere oralmente. Anche gli altri studenti possono assistere i compagni disabili, leggendo loro il materiale o scrivendo le loro risposte.

Per ulteriori idee e risorse, visita la pagina delle Risorse per i disabili all’indirizzo disabilities.lds.org e consulta il manuale delle linee guida dei Seminari e degli Istituti di Religione alla sezione intitolata “Adapted Classes and Programs for Students with Disabilities” [Classi e programmi adattati per studenti con disabilità].