Istituto
Lezione 18 – Materiale per l’insegnante: Ricevere il dono divino della grazia del Salvatore


“Lezione 18 – Materiale per l’insegnante: Ricevere il dono divino della grazia del Salvatore”, Gesù Cristo e il Suo vangelo eterno – Materiale per l’insegnante (2023)

“Lezione 18 – Materiale per l’insegnante”, Gesù Cristo e il Suo vangelo eterno – Materiale per l’insegnante

Lezione 18 – Materiale per l’insegnante

Ricevere il dono divino della grazia del Salvatore

Le Scritture insegnano che è solo tramite “i meriti e la misericordia e la grazia del Santo Messia” che possiamo ricevere la vita eterna (2 Nefi 2:8). Durante questa lezione gli studenti spiegheranno la loro necessità della grazia del Salvatore, parleranno dei modi in cui hanno sperimentato la Sua grazia e stabiliranno che cosa possono fare per affidarsi maggiormente a Lui.

Suggerimenti per insegnare

Il Signore e i Suoi servitori insegnano perché abbiamo bisogno della grazia.

Invita gli studenti a scrivere per conto proprio quali sono alcune delle loro più grandi necessità e dei loro più grandi desideri per cui hanno bisogno dell’aiuto di Dio. Ad esempio, potrebbero menzionare le tentazioni o i peccati che desiderano superare, le debolezze con cui stanno lottando, una sfida o una decisione davanti a loro, un grande incarico da portare a termine per cui hanno bisogno di aiuto, o gli attributi cristiani che desiderano sviluppare. Esorta gli studenti a tenere a mente questi desideri mentre parleranno della grazia di Gesù Cristo durante la lezione.

Per valutare come gli studenti hanno compreso il tema della grazia, potresti invitarli a spiegare cos’è la grazia di Gesù Cristo per loro e poi sondare se hanno altre domande a riguardo. Se necessario, mostra questa definizione:

La grazia è l’aiuto o la forza dati tramite l’Espiazione del Signore Gesù Cristo. […] La parola grazia, così come è utilizzata nelle Scritture, si riferisce principalmente al potere capacitante e alla guarigione spirituale offerti mediante la misericordia e l’amore di Gesù Cristo. (Argomenti evangelici, “Grazia”, topics.ChurchofJesusChrist.org)

Potresti mostrare la seguente immagine di una vite. Spiega che Gesù Cristo insegnò la parabola della vera vite poco prima di andare nel Giardino di Getsemani per compiere la Sua Espiazione.

Immagine
vite

Invita gli studenti a rileggere Giovanni 15:1–8 prestando attenzione a ciò che i simboli della vite, dei tralci e del frutto possono insegnarci sul dono della grazia divina del Salvatore.

Potresti porre queste domande per aiutare gli studenti a vedere i collegamenti tra la parabola della vera vite e la grazia:

  • Che cosa potrebbero rappresentare i simboli della vite, dei tralci e del frutto? Che cosa potrebbero insegnarci sul bisogno che abbiamo della grazia del Salvatore? (Potresti aiutare gli studenti a individuare un principio simile a questo: Se dimoriamo in Gesù Cristo, possiamo ricevere la Sua grazia che ci aiuterà a compiere buone opere).

  • Che cosa potrebbe significare dimorare in Cristo? (Potresti invitare gli studenti a leggere la dichiarazione dell’anziano Jeffrey R. Holland nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione). Cosa vi ha aiutati a rimanere legati al Salvatore? Che cosa potrebbe fare qualcuno che si sente separato da Gesù Cristo e dal dono della Sua grazia?

Potresti invitare uno o due studenti a esprimere i loro sentimenti per il dono della grazia del Salvatore. Potresti anche rendere la tua testimonianza.

Possiamo ricevere la grazia del Signore nella nostra vita.

Potresti mostrare le immagini di un regalo e di un pagamento che si trovano nella sezione 2 del materiale per prepararsi alla lezione. Invita gli studenti a spiegare che cosa sanno in merito alla definizione della grazia di Cristo come un dono o come qualcosa che va guadagnato. (Gli studenti potrebbero dedicare un paio di minuti a leggere la sezione 2 o parte del materiale nella sezione “Vuoi approfondire?”, se necessario. Se hanno già spiegato queste idee all’inizio della lezione, potresti semplicemente continuare illustrando le situazioni ipotetiche qui di seguito).

Mostra e leggi ad alta voce queste situazioni ipotetiche.

Sakura ha la sensazione costante di non essere all’altezza e di non essere abbastanza brava da meritare l’aiuto del Signore.

Tobias crede che, prima di poter ricevere l’aiuto del Signore per vincere la sua dipendenza dalla pornografia, deve fare tutto ciò che può per superarla.

Elena crede che i suoi sforzi siano insignificanti e che in realtà non valgano nulla, se paragonati alla grazia redentrice di Gesù Cristo.

Invita gli studenti a dire come potrebbero rispondere a Sakura, Tobias ed Elena. Pensa a quale di queste domande potresti porre per aiutare gli studenti ad approfondire il loro apprendimento:

  • Quale idea sbagliata potrebbe avere questa persona sul dono della grazia del Salvatore?

  • In che modo questa idea sbagliata potrebbe ostacolare la sua capacità di accedere alla grazia del Salvatore o di fare affidamento su di essa?

  • Quale insegnamento o principio sulla grazia del Salvatore potreste condividere con questa persona?

Puoi anche scrivere alla lavagna le verità individuate dagli studenti. Gli studenti potrebbero individuare verità simili a questa: La grazia è un dono che non guadagniamo, ma che riceviamo quando esercitiamo la fede in Gesù Cristo e ci sforziamo di vivere il Vangelo. Possiamo ricevere la grazia del Signore prima, durante e dopo aver fatto del nostro meglio.

Ricorda agli studenti che nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione sono stati invitati a studiare un passo delle Scritture che illustra come la grazia del Signore può operare nella nostra vita. (Potresti dare agli studenti il tempo di ripassare il passo che hanno scelto). Dividi gli studenti in piccoli gruppi. Invitali a illustrare il passo delle Scritture da loro scelto e a esporre le loro risposte alle tre domande della sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione.

Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Concedi agli studenti del tempo per riflettere. Un modo in cui possiamo aiutare gli studenti ad applicare meglio il loro cuore alla comprensione è quello di lasciare loro del tempo in classe per meditare o scrivere ciò che hanno capito e provato. Possiamo poi invitarli a riflettere su quali azioni specifiche devono intraprendere per mettere in pratica nella loro vita ciò che hanno imparato.

Potresti concludere la lezione invitando gli studenti a rivedere le necessità e i desideri personali che hanno scritto all’inizio della lezione. Concedi loro il tempo di pensare e di scrivere, con l’aiuto della preghiera, ciò che possono fare per invitare la grazia del Signore più abbondantemente nella loro vita, per andare avanti con fede e per fare affidamento in maniera più completa sul Suo potere divino.

Per la prossima volta

Prima della prossima lezione potresti inviare questo messaggio, o uno di tua scelta, ai tuoi studenti: “Mentre studiate il materiale per prepararsi alla lezione 19, pensate a qualcuno che conoscete la cui vita potrebbe essere benedetta grazie a una maggiore comprensione del ministero svolto da Gesù Cristo in favore delle persone nel mondo degli spiriti.