Istituto
Lezione 17 – Materiale per l’insegnante: Trovare speranza nella vittoria di Gesù Cristo sulla morte


“Lezione 17 – Materiale per l’insegnante: Trovare speranza nella vittoria di Gesù Cristo sulla morte”, Gesù Cristo e il Suo vangelo eterno – Materiale per l’insegnante (2023)

“Lezione 17 – Materiale per l’insegnante”, Gesù Cristo e il Suo vangelo eterno – Materiale per l’insegnante

Lezione 17 – Materiale per l’insegnante

Trovare speranza nella vittoria di Gesù Cristo sulla morte

Il presidente Dallin H. Oaks della Prima Presidenza ha insegnato: “La risurrezione dai morti è il rassicurante pilastro personale della nostra fede. Dà significato alla nostra dottrina, motivazione al nostro comportamento e speranza al nostro futuro” (“Che cosa ha fatto il nostro Salvatore per noi?”, Liahona, maggio 2021, 75). Durante questa lezione gli studenti parleranno della realtà della risurrezione del Signore e di come può dare loro speranza quando affrontano le difficoltà proprie del corpo mortale.

Suggerimenti per insegnare

Molti testimoni oculari rendono testimonianza della risurrezione di Gesù Cristo.

Potresti iniziare la lezione invitando gli studenti a scrivere alcune frasi che spieghino perché la risurrezione di Gesù Cristo è personalmente importante per loro. Poi, concedi del tempo affinché alcuni di loro condividano ciò che hanno scritto in piccoli gruppi o con tutta la classe. Potresti porre una o più delle domande riportate di seguito per valutare quali sono gli argomenti di cui gli studenti hanno maggiormente bisogno di discutere durante la lezione:

Potresti mostrare un’immagine del Cristo risorto che appare a Maria presso la tomba. Leggete insieme Giovanni 20:14–18 e chiedi agli studenti di immaginare come si sia sentita Maria nel vedere il Signore risorto. Invita gli studenti a esprimere i loro pensieri, sentimenti e impressioni.

Ricorda agli studenti che nella sezione 1 del materiale per prepararsi alla lezione sono stati invitati a scegliere un resoconto del Cristo risorto fatto da testimoni oculari e a scrivere i loro pensieri e sentimenti riguardo a questo evento. Concedi agli studenti il tempo di rileggere il passo scelto, o, se necessario, di sceglierne uno. Poi, chiedi loro di formare dei piccoli gruppi e invitali a condividere ciò che hanno imparato dai resoconti che hanno studiato. Quindi potresti chiedere:

  • In che modo questi resoconti della Risurrezione possono influenzare la fede di una persona in Gesù Cristo?

Potresti descrivere questa situazione ipotetica: pensate a come rispondereste a un amico che vi dice: “Credo che Gesù Cristo sia stato un grande insegnante e un grande capo religioso. Accetto i Suoi insegnamenti etici, ma non credo che la Risurrezione sia realmente avvenuta”.

Come parte della discussione, potresti porre alcune di queste domande:

  • Come avrebbe risposto l’apostolo Paolo a questa dichiarazione? (Potreste leggere 1 Corinzi 15:14, 17–22. Gli studenti potrebbero individuare verità simili a queste: La Risurrezione è una parte essenziale del vangelo del Signore. Grazie alla risurrezione di Gesù Cristo, tutti quanti risorgeranno).

  • Perché la risurrezione di Gesù Cristo è il cardine del Suo vangelo? Quali verità su Gesù Cristo e sul Suo vangelo vengono confermate dalla Sua risurrezione? (Potreste leggere la dichiarazione dell’anziano D. Todd Christofferson nella sezione 2 del materiale per prepararsi alla lezione).

  • Quali pensieri e sentimenti vi suscita sapere che grazie a Gesù Cristo tutti risorgeranno— incluso ognuno di voi? (Se vuoi, potresti anche condividere i tuoi sentimenti in risposta a questa domanda).

Paolo insegna che possiamo gioire grazie alla vittoria di Gesù Cristo sulla morte.

Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Tratta gli argomenti personali con tatto e compassione. Mentre parli di argomenti che possono provocare forti emozioni, sii sensibile alla situazione e ai sentimenti dei tuoi studenti. Conosci la vita dei tuoi studenti in modo da poter sapere come trattare al meglio alcuni argomenti delicati. Durante la lezione, guarda le espressioni degli studenti e rifletti sugli effetti che la discussione di classe sta avendo su di loro.

Condividi questa storia di Alisa, la figlia dell’anziano Paul V. Johnson dei Settanta:

Immagine
Anziano Paul V. Johnson

Circa un anno fa, nostra figlia, Alisa, è morta. Per quasi otto anni aveva combattuto il cancro sottoponendosi a vari interventi e a molti trattamenti diversi, vivendo miracoli emozionanti e profonde delusioni. Abbiamo visto le sue condizioni fisiche deteriorarsi mentre si avvicinava alla fine della sua vita terrena. È stato straziante vedere accadere questo alla nostra preziosa figlia, quella bambina dagli occhi luminosi che era cresciuta fino a diventare una donna, una moglie e una madre meravigliosa e piena di talenti. Ho pensato che il mio cuore si sarebbe spezzato. (“E la morte non sarà più”, Liahona, maggio 2016, 121)

  • È mai capitato, a voi o a qualcuno che conoscete, di provare sentimenti simili? Se sì, quali erano le circostanze?

Invita gli studenti a leggere la dichiarazione dell’anziano Johnson nella sezione 3 del materiale per prepararsi alla lezione e 1 Corinzi 15:52–55. Puoi suggerire loro di cercare degli insegnamenti che possano portare conforto e speranza. Poi, potresti chiedere:

  • In che modo la dottrina della risurrezione può portare conforto e speranza alle persone che affrontano malattie debilitanti, infortuni che cambiano la vita, difetti congeniti o la morte di una persona cara? (Gli studenti possono individuare una verità simile a questa: Risorgeremo con corpi incorruttibili e immortali).

  • In quale occasione comprendere la realtà della risurrezione ha aiutato voi o qualcuno che conoscete?

Potreste continuare a leggere la storia di Alisa:

Immagine
Anziano Paul V. Johnson

Alisa aveva fatto una ricerca sul tasso di sopravvivenza delle persone con il suo stesso tipo di cancro, e i dati non erano stati incoraggianti. Aveva scritto: “Una cura esiste, tuttavia, perciò non ho paura. Gesù ha già curato il mio cancro e il vostro. […] Starò meglio. Sono felice di saperlo”.

Possiamo sostituire la parola cancro con qualunque altra malattia fisica, mentale o emotiva che potremmo affrontare. Grazie alla risurrezione, anch’esse sono state già curate. (“E la morte non sarà più”, Liahona, maggio 2016, 122)

  • Che cosa possiamo imparare dalle esperienze di Alisa e dell’anziano Johnson?

Potreste cantare l’inno “È risorto!” (Inni, 118) o guardare il video “Egli vive – Festeggia la Pasqua perché Gesù Cristo vive” (2:26).

Quindi mostra le seguenti domande, o alcune che ritieni possano essere più rilevanti per i tuoi studenti, e invitali a meditare e a scrivere i loro pensieri, sentimenti e impressioni.

  • In che modo la risurrezione del Salvatore ti ha portato o potrebbe portarti pace e speranza nell’affrontare le difficoltà della mortalità?

  • Come puoi usare ciò che hai imparato sulla risurrezione per rafforzare la tua testimonianza o quella di qualcun altro?

Dopo aver concesso abbastanza tempo per scrivere e riflettere, invita alcuni studenti a condividere ciò che hanno scritto.

Per la prossima volta

Per incoraggiare gli studenti a prepararsi per la prossima lezione, potresti inviare loro questo messaggio: “Mentre studiate il materiale per prepararsi alla lezione 18, pensate al ruolo della grazia nella vostra vita”.