2010
Il Vangelo è per tutti
Settembre 2010


Il Vangelo è per tutti

Adattato da “Da amico a amico”, La Stella, aprile 1999, Pagina dei bambini 2–4.

Immagine
President Dieter F. Uchtdorf

Quando ebbi undici anni la mia famiglia si trasferì nella Germania occidentale. Mio padre e mia madre gestivano una lavanderia per guadagnare di che vivere. Io ero incaricato di consegnare i panni. Vedevo alcune splendide biciclette rosse e desideravo possederne una per fare le consegne. Ma invece avevo bisogno di una pesante bicicletta in grado di trainare il carretto con i panni. Andavo in giro trainando quel pesante carretto prima e dopo le lezioni scolastiche. Era duro guardare gli altri bambini che giocavano, ma tutti nella nostra famiglia dovevano lavorare duramente e io sapevo di essere importante per il successo della nostra attività.

Quando diventai più grande conobbi i benefici che scaturiscono dal fare cose che in quel momento non ci rendiamo conto che sono importanti e buone per noi. Quand’ero molto piccolo mi ammalai di un’infezione ai polmoni ma nessuno, a quel tempo, lo sapeva. Quando crebbi, mi arruolai nell’aeronautica. I medici notarono le macchie sui miei polmoni. Grazie al duro lavoro di pedalare per trainare quel pesante carico, in qualche modo il mio corpo era guarito da solo. Avevo creato in me una resistenza. Avevo accresciuto la mia forza. I dottori dissero che la malattia era scomparsa e che avevo superato la visita medica. Altrimenti non sarei potuto diventare pilota.

Quand’ero pilota, ho volato in ogni parte del mondo. Non mi stancai mai di ammirare le stelle, le nuvole, il paesaggio. Potevo osservare la bellezza dei diversi paesi con le loro culture varie. So, per essermi recato in quei luoghi diversi e aver veduto le persone e la Chiesa in quei luoghi, che il Vangelo è per tutti, a prescindere dalla nazione in cui si vive e dalle nostre tradizioni. È il vangelo di Gesù Cristo. La parola di Dio, sia essa scritta nelle Scritture o detta dai profeti viventi, sia che la leggiamo nelle riviste della Chiesa o la sentiamo alle conferenze generali, è per tutti.

A sinistra: illustrazione di David Meikle; a destra: illustrazioni di Beth M. Whittaker