Edizioni precedenti
Risorse


Risorse

Fare rapporto sui miei progressi

Scegliete quale ruolo volete ricoprire e rappresentate lo scenario seguente.

FACILITATORE: Ora faremo rapporto sul nostro progresso. Robert, puoi iniziare tu?

ROBERT: D’accordo. La prima domanda è: “Perché voglio diventare più autosufficiente?” Dunque, voi conoscete la mia situazione: ho una famiglia che diventa più numerosa e tante responsabilità, quindi ho bisogno di un buon lavoro. Desidero davvero essere autosufficiente per provvedere alla mia famiglia e servire meglio nella mia chiamata.

ROBERT: Il punto successivo è: “Di quale reddito ho bisogno?” Per noi è stato utile approfondire il procedimento relativo alla gestione di un bilancio. Abbiamo bisogno di poco più del doppio di quanto guadagniamo ora. Non c’è problema; le cose si sistemeranno.

ROBERT: Il punto successivo è: “Quale tipo di impiego futuro garantirebbe quel reddito?” Sentiamo che un lavoro nel campo delle traduzioni sarebbe la scelta giusta. Adesso parlo due lingue. Inoltre, il lavoro ha degli orari flessibili.

MEKALA: È incluso nell’Elenco dei lavori preferiti?

ROBERT: Sì. C’è molta richiesta e il mercato è in rapida espansione.

ROBERT: D’accordo, il punto successivo è: “Di quale tipo di formazione ho bisogno?” Devo affinare le mie competenze linguistiche. Inoltre, devo imparare a usare i software di traduzione e acquisire anche alcune competenze imprenditoriali. Ho anche scoperto di dover fare un tirocinio per ottenere un lavoro.

KWAME: Hai trovato una scuola che offre tutto questo?

ROBERT: Sì! Inoltre, sia il corso di studi che la scuola sono inclusi nell’Elenco delle scuole e dei corsi di formazione preferiti. Spero di potermi iscrivere al corso avanzato in Traduzione presso Lingua Celeri. Il tasso di assunzione dei loro diplomati è elevato, offrono dei buoni tirocini e hanno dei buoni contatti.

JANYA: Quanto dura il corso e quanto costa?

ROBERT: Il corso di studi dura due anni, tirocinio incluso. Posso frequentarlo principalmente di sera, così posso continuare a svolgere il mio incarico. Possiamo coprire circa metà dei costi e avrò bisogno di un prestito del PEF per il resto.

FACILITATORE: Sembra un’ottima opportunità, Robert. Avete dei dubbi o delle domande?

ROBERT: Ecco, io e mia moglie siamo preoccupati per il tempo che trascorro fuori casa, specialmente considerando il mio incarico ecclesiastico. Tuttavia, abbiamo chiesto ai nostri figli e tutti hanno espresso il loro pieno appoggio. Questa possibilità potrebbe addirittura triplicare il mio reddito.

FACILITATORE: Ottimo rapporto. Ci sono dei commenti o dei suggerimenti per Robert?

JANYA: La scuola è ben servita dai mezzi di trasporto? Inoltre, hai pensato a come coprire quei costi?

ROBERT: Dovrò prendere un paio di autobus per ogni tratta e no, non ho ancora fatto i conti. Grazie per le tue domande.

KWAME: Credo che sarai un buon traduttore. Sei veloce nel pensare e parli bene. Potresti svolgere qualche lavoro di traduzione mentre studi, per fare esperienza?

ROBERT: È un’ottima idea. Qualcuno di voi ha dei contatti utili?

Torna a pagina 82

L’istruzione è la chiave delle opportunità

Leggete a turno le seguenti dichiarazioni.

Torna a pagina 84

L’istruzione per la vita reale

Chiedi a un componente del gruppo di leggere ad alta voce la seguente dichiarazione, mentre il resto del gruppo guarda gli appunti a pagina 85.

HENRY B. EYRING

La conversione al vangelo di Gesù Cristo ispira un desiderio di imparare. […] Questo desiderio è un frutto naturale del vivere il vangelo di Gesù Cristo. […] Se continuiamo a cercare l’istruzione con l’intento di servire meglio Dio e i Suoi figli, essa rappresenta una benedizione molto preziosa. […]

Il Signore e la Sua chiesa hanno sempre incoraggiato l’istruzione per accrescere la nostra capacità di servire Lui e i [Suoi] figli. Ognuno di noi, a prescindere dai talenti che possiede, è chiamato da Lui a servire, e farlo bene comporta sempre imparare, non una sola volta o per un periodo limitato, ma continuamente.

[…] Tramite la preghiera, il digiuno e il duro lavoro, motivati dal desiderio di servirLo, possiamo aspettarci di ricevere la Sua grazia. […] [Questo] significa che impareremo più rapidamente e accresceremo le nostre abilità in misura maggiore rispetto a quanto potremmo fare unicamente con le nostre capacità naturali. […]

La nostra priorità dovrebbe essere l’istruzione spirituale. […] Ricordate, siete interessati allo studio, non solo per la vita mortale, ma per la vita eterna. Quando vedrete questa verità in modo chiaro, metterete l’apprendimento spirituale al primo posto senza trascurare quello secolare. In realtà, lavorerete più duramente alla vostra istruzione secolare di quanto non fareste senza quella visione spirituale. […]

Il Signore conosce sia ciò che Egli ha bisogno che voi facciate, sia ciò che voi avrete bisogno di imparare per farlo. Voi, pertanto, potete avere fiducia nel fatto che Egli abbia predisposto delle occasioni tramite le quali potrete apprendere. […]

La nostra istruzione non deve mai fermarsi. […] La vita vera per la quale ci stiamo preparando è la vita eterna. […] Noi crediamo che Dio, il nostro Padre Celeste, vuole che viviamo il genere di vita che Egli vive. Tutto quanto possiamo imparare mentre siamo in questa vita, che sia vero, risorgerà con noi nella Risurrezione, e tutto quello che possiamo imparare aumenterà la nostra capacità di servire. […]

Prego che possiate sentire un debito di gratitudine nei confronti del Sommo Maestro, il nostro Salvatore Gesù Cristo. Prego che possiate capire chiaramente il grande servizio che un amorevole Padre Celeste si aspetta che voi rendiate ai Suoi figli e che vediate le opportunità di imparare ciò che Egli ha preparato per voi. (“Real-Life Education” [L’istruzione per una vita reale], New Era, aprile 2009, 2–8)

Torna a pagina 85

L’apprendimento e i Santi degli Ultimi Giorni

Chiedi a un componente del gruppo di leggere ad alta voce la seguente dichiarazione, mentre il resto del gruppo si esercita prendendo appunti a pagina 86.

DALLIN H. OAKS E KRISTEN M. OAKS

Come Santi degli Ultimi Giorni crediamo nell’istruzione. […] La nostra fede religiosa c’insegna che dovremmo cercare la conoscenza mediante lo Spirito e che abbiamo un’intendenza nell’uso che ne facciamo a beneficio dell’umanità. […] [Lo Spirito del Padre Celeste] può dirigerci e intensificare gli sforzi necessari ad apprendere, come pure magnificare la capacità di assimilare la verità. […]

Lo sforzo di apprendere deve essere combinato con la dignità personale [, al fine di poter ricevere] la guida dello Spirito Santo. […] Il peccato scaccia lo Spirito del Signore e, quando ciò accade, l’illuminazione speciale dello Spirito se ne va e la lampada dell’apprendimento tremola. […]

Ci è data la promessa che se il nostro occhio è rivolto unicamente alla gloria di Dio, e questo comprende la dignità personale, “tutto il [corpo] sarà riempito di luce, e non vi saranno tenebre in [noi]; e il corpo che è riempito di luce comprende ogni cosa” (DeA 88:67). […]

Il pentimento, che può purificarci dal peccato grazie al sacrificio espiatorio di Gesù Cristo, è pertanto un passo fondamentale lungo la via dell’apprendimento per tutti coloro che cercano la luce e la verità tramite il potere didattico dello Spirito Santo. […]

Nelle scelte relative all’istruzione dovremmo prepararci a sostenere noi stessi e coloro che potrebbero un giorno dipendere da noi. È necessario che acquisiamo capacità richieste sul mercato. L’istruzione è obbligatoria per avere sicurezza e benessere personali.

Il Padre Celeste si aspetta che usiamo il libero arbitrio e l’ispirazione al fine di esaminare noi stessi e le nostre capacità, per decidere poi il corso di studi che dovremmo seguire. […] Leggete la benedizione patriarcale, tenete in considerazione le attitudini e i talenti naturali che avete, quindi incamminatevi. Fate il primo passo e le porte si apriranno. […] Con il Signore, “tutte le cose cooperano al [nostro] bene” (Romani 8:28). […]

Potremmo aver bisogno di lottare per raggiungere gli obiettivi, ma lo sforzo potrebbe farci crescere quanto l’apprendimento stesso. I punti di forza che svilupperemo per superare le difficoltà saranno con noi nelle eternità a venire. […]

Cosa più importante, abbiamo l’obbligo di proseguire l’educazione spirituale studiando le Scritture e la letteratura della Chiesa, come pure frequentando le riunioni e il tempio. Nutrirsi abbondantemente delle parole di vita ci arricchirà, accrescerà la nostra capacità d’insegnare a coloro che amiamo e ci preparerà per la vita eterna.

La meta ultima dell’istruzione è migliorarci come genitori e servitori nel Regno. […] L’istruzione è un dono di Dio; è [una] pietra angolare della nostra religione quando la usiamo a beneficio altrui. (“L’apprendimento e i Santi degli Ultimi Giorni”, Liahona, aprile 2009, 26–31)

Torna a pagina 86

Note