Edizioni precedenti
Impara


Impara

Immagine
lightbulb-brown

Quali sono le mie scelte educative?

Tempo:Imposta il timer a 30 minuti per la sezione Impara.

Leggi:Ora abbiamo qualche idea riguardo al nostro lavoro futuro. Questa settimana parleremo del tipo di istruzione o di formazione di cui abbiamo bisogno per acquisire le competenze necessarie a svolgere quel lavoro.

Settimana 1

Settimana 2

Settimana 3

Settimana 4

Settimana 5

Settimana 6

Quale tipo di lavoro mi aiuterà a diventare autosufficiente?

Quale tipo di istruzione mi renderà qualificato per il mio lavoro?

Come finanzierò la mia istruzione?

Dovrei fare domanda di prestito al Fondo perpetuo per l’istruzione?

Come riuscirò a conseguire dei buoni risultati in classe?

Come riuscirò a conseguire dei buoni risultati al di fuori della classe?

Esercizio:Il facilitatore dovrebbe consegnare a ogni componente del gruppo una copia degli Elenchi dei preferiti dei Servizi per l’autosufficienza, se essi non hanno con sé gli elenchi consegnati la settimana scorsa.

Scegli due persone perché scrivano alla lavagna; poi, avendo al massimo due minuti a disposizione, ogni partecipante dovrebbe rapidamente menzionare il maggior numero possibile di scuole o di corsi di formazione locali. Considera quanto segue:

  • Scuole o università pubbliche e private

  • Formazione professionale e tecnica

  • Apprendistati o tirocini

  • Scuole e corsi di formazione preferiti inclusi nell’elenco omologo

Leggi:Quali opzioni potrebbero renderci qualificati per il nostro lavoro futuro? È importante sapere che non tutte le scuole e i corsi di formazione sono uguali. Essi differiscono in durata, costi e difficoltà. Alcuni riescono ad aiutare coloro che si diplomano a trovare un lavoro. Altri non sono efficaci oppure costano troppo.

Guarda:“Scegliere una scuola o un corso di formazione” (Non puoi vedere i video? Leggi a pagina 38).

Discussione:Quali passi farete per trovare il corso giusto?

Leggi:Se usufruiamo di un prestito del PEF, dobbiamo scegliere una scuola o un corso incluso nell’Elenco delle scuole e dei corsi di formazione preferiti. Queste scuole trasmettono le competenze necessarie per ottenere un lavoro preferito. Inoltre, esse aiutano i propri diplomati a trovare quel lavoro. Puoi richiedere un’eccezione o un’aggiunta all’elenco mettendoti in contatto con il tuo direttore locale dei Servizi per l’autosufficienza.

Leggi:Questa settimana, risponderemo alla seguente domanda e agiremo in questo modo:

Leggi:DOMANDA DELLA SETTIMANA – Quale istruzione o formazione mi renderà qualificato per il mio lavoro?

AZIONE DELLA SETTIMANA – Esplorare le opzioni educative, imparare a conoscere i corsi di formazione parlando con altre persone e preparare un piano educativo.

Come creerò il mio piano educativo?

Esercizio:Nel corso della settimana, creeremo un “piano educativo” (vedere a pag. 33). Questo esercizio ci aiuterà a imparare come farlo, passo dopo passo!

1° passo. Leggi gli esempi, poi, solo come esercizio, scrivi il nome di un’opzione educativa che stai prendendo in considerazione sotto la colonna “Il tuo esempio”. Elenca tutte le persone con le quali puoi parlare riguardo a quella opzione.

IL MIO PIANO EDUCATIVO – QUALI SONO LE MIE SCELTE EDUCATIVE?

Esempio 1

Esempio 2

Il tuo esempio

Elenca i programmi di formazione o le scuole che stai prendendo in esame

Politecnico

Centro di certificazione informatica

CHI CONOSCE IL CORSO O LA SCUOLA?

Elenca le persone con cui puoi parlare riguardo a ciascun corso o a ciascuna scuola

La sorella Addo lavora lì

Consulenti scolastici, insegnanti

La mia amica Sofia ha studiato lì

Studenti

Il ragazzo del negozio di computer

Il fratello Moldona ha una certificazione

Qualcuno che lavora presso il centro di certificazione

2° passo. Leggi le domande e gli esempi sottostanti. Riempi i riquadri sotto la colonna “Il tuo esempio”. Per questo esercizio, potresti dover fornire delle stime approssimative.

QUALI DOMANDE FARÒ?

Esempio 1

Esempio 2

Il tuo esempio

Quanti studenti si diplomano? Quanti studenti trovano un buon lavoro?

L’80% si diplomano e conseguono una certificazione

La maggior parte dei diplomati trova un buon lavoro

Molti diventano supervisori entro un anno

Il 60–65% conseguono una certificazione

Quasi tutti quelli che si diplomano trovano un buon lavoro

Che cosa è richiesto per essere accettati nel corso o nella scuola?

Accettano 100 persone all’anno per il corso di saldatore; bisogna superare un esame di matematica elementare; servono due referenze

Superare l’esame di matematica

Pagare le tasse

Avere un computer portatile a disposizione

Quanto tempo serve per conseguire la certificazione o il diploma?

18 mesi per conseguire la certificazione

6 mesi di apprendistato consigliati (gratuiti e organizzati dalla scuola)

9 mesi più test di certificazione

Qual è il costo annuale? Qual è il costo complessivo del corso? Qual è il costo per conseguire la certificazione?

10.000/anno per le tasse di frequenza

15.000 per l’intero corso

8.000 (aggiuntivi) per certificazione e strumenti

15.000/9 mesi

(15.000 per l’intero corso)

5.000 (aggiuntivi) per la prova di certificazione

Ci sono delle borse di studio? Delle sovvenzioni? Dei prestiti?

Borse di studio per gli studenti migliori per gli ultimi 6 mesi; nessuna sovvenzione; prestiti ad alto tasso d’interesse

No

Qual è l’orario delle lezioni? Da quali mezzi di trasporto è servita la scuola o la sede del corso di formazione?

Tre sessioni (mattino, pomeriggio, sera)

Fermata dell’autobus vicina; 45 minuti di tratta per me

Mattino e sera

Due corse di autobus, della durata di 1 ora a tratta

3° passo. Ora leggi gli esempi e riassumi la risposta “Il tuo esempio” nel riquadro sulla destra. Ricorda, è soltanto un esercizio. Questa settimana raccoglieremo informazioni più precise.

QUALE LAVORO SEMBRA ESSERE IL MIGLIORE PER GARANTIRMI UN REDDITO E CHE CORRISPONDA AI MIEI PUNTI DI FORZA E ALLE MIE COMPETENZE?

Esempio 1

Esempio 2

Il tuo esempio

Che cosa ho imparato in merito a queste opzioni? Quale sembra essere quella migliore per me?

Più tempo. Costo leggermente più elevato. Buone possibilità di inserimento, borse di studio, orari flessibili. Buoni contatti con i datori di lavoro.

Meno tempo. Costo complessivo inferiore. Rischio maggiore di non superare i corsi. Ottime possibilità di inserimento. Spostamenti disagevoli.

Leggi:Dopo aver raccolto le informazioni, questa settimana, dovremo prendere delle decisioni. Possiamo pregare e leggere la nostra benedizione patriarcale, per ricevere aiuto. Se siamo degni e sinceri, lo Spirito Santo ci guiderà. Il Signore desidera benedirci. Cerchiamo il Suo aiuto!

Come presenterò il mio piano educativo?

Leggi:In vista della prossima settimana, esercitiamoci a presentare un piano educativo.

Esercizio:Alzatevi e formate una coppia con un vostro compagno. Esponete un esempio di piano educativo come se fosse il vostro (vedere alle pagine 30–31). Se non avete tutte le informazioni che vi servono, usate l’immaginazione. Avete tre minuti di tempo per la presentazione, poi dedicate due minuti per chiedere un feedback al vostro compagno.

Scambiatevi i ruoli e fate esercitare l’altro nella presentazione.

Discussione:Ritornate in gruppo. Parlate di come raccoglierete le informazioni durante la settimana e di come presenterete il vostro piano educativo la settimana prossima. Ponete delle domande e condividete le idee.

Leggi:Nel corso della settimana, raccogliete le informazioni e riportatele in questo piano educativo. Parlate con quante più persone possibile. Fate tante domande e aggiungetene delle altre nei vostri appunti. Se avete bisogno di un altro modulo di piano educativo, ne trovate una copia a pagina 39.

Come posso prepararmi a ottenere un prestito del PEF?

Nota: se la scuola o il corso di formazione non sono inclusi nell’Elenco delle scuole o dei corsi di formazione preferiti degli SRS, ma desideri comunque far richiesta di un prestito, mettiti in contatto con il direttore dei servizi per l’autosufficienza.