Abilità per lo sviluppo dell’insegnante
Aiuta gli allievi a imparare in prima persona la dottrina di Gesù Cristo.


“Aiuta gli allievi a imparare in prima persona la dottrina di Gesù Cristo”, Abilità per lo sviluppo dell’insegnante (2022)

“Aiuta gli allievi a imparare in prima persona la dottrina di Gesù Cristo”, Abilità per lo sviluppo dell’insegnante

Insegna la dottrina

Aiuta gli allievi a imparare in prima persona la dottrina di Gesù Cristo.

Abilità – Creare domande di ricerca aperte che aiutino gli allievi a scoprire personalmente la dottrina e i principi del Vangelo e non li portino a dare una risposta specifica.

Definizione

Le domande di ricerca aperte invitano gli studenti a scoprire e a comprendere personalmente le verità contenute nelle Scritture piuttosto che indurli a dare una risposta predeterminata o specifica. Questo approccio può rendere più interessante per uno studente studiare le Scritture e può permettere al Signore di istruirlo e ispirarlo individualmente. Queste domande 1) invitano gli studenti a considerare ciò che li colpisce personalmente, 2) non necessitano che gli studenti cerchino qualcosa di specifico deciso dall’insegnante e 3) consentono agli studenti di riflettere su come le verità che hanno individuato e compreso si possano applicare alla loro vita personale. Queste domande possono essere usate per invitare gli studenti a scoprire delle verità mentre esaminano alcuni versetti o per invitarli a cercare di comprendere meglio le verità che hanno già individuato.

Esempi

Ecco alcuni esempi di come puoi aiutare gli studenti a scoprire e a comprendere personalmente alcune verità facendo loro domande di ricerca aperte:

  • Invece di dire: “Trovate il versetto in cui il Signore ci insegna l’importanza dell’obbedienza”, potresti chiedere: “Quale principio vi colpisce in questi versetti?”

  • Invece di dire: “In questi versetti Gesù sottolinea la nostra necessità di avere fede in Lui”, potresti chiedere: “Quali principi possiamo imparare dagli insegnamenti e dall’esempio di Gesù in questi versetti?”

  • Invece di chiedere: “Riuscite a vedere in questo versetto come il Signore ci sta ricordando di pregare sempre?”, potresti chiedere: “Quale messaggio sulla preghiera il Signore cerca di aiutarvi a comprendere con questo versetto?”

Clicca qui per vedere un video di questi esempi.

Pratica

Usa uno o più dei seguenti esercizi per migliorare la tua capacità di aiutare gli studenti a scoprire e a comprendere personalmente le verità:

  • Leggi Moroni 10:32–33. Esercitati a individuare più di un principio per vedere come gli studenti potrebbero ravvisarne svariati in questi versetti. Scrivi una domanda che permetta agli studenti di scoprire più principi.

  • Pensa a un blocco scritturale che hai in programma di studiare con gli studenti in una prossima lezione. Anziché chiedere agli studenti di leggere questi versetti e di cercarvi un principio specifico che hai già individuato tu, esercitati a scrivere due o tre domande di ricerca aperte per aiutarli a scoprire da soli un principio.

  • Guarda lo schema di una prossima lezione. Scegli un principio che gli studenti potrebbero individuare nei versetti che verrano studiati. Esercitati a scrivere due o tre semplici domande per aiutarli a comprendere ulteriormente questo principio in un modo che non li porti a dare una risposta predeterminata o specifica.

Discussione o riflessione

Medita su ciò che hai imparato da questa esperienza. Potresti riportare alcuni di questi pensieri in un diario di studio. Considera le seguenti domande:

  • Che cosa ho fatto in precedenza per aiutare gli studenti a imparare attraverso domande di ricerca aperte?

  • Che cosa ho imparato con questa esperienza che potrebbe migliorare la mia capacità di porre domande di ricerca aperte?

  • Che cosa farò per continuare a migliorare?

Assimilazione

Questa settimana, nel preparare le lezioni, crea due o tre domande di ricerca aperte che aiutino gli studenti a scoprire da soli la dottrina e i principi del Vangelo e che non li inducano a dare una risposta specifica. Mettile per iscritto e prova a rivolgerle a un familiare, a un collega o a te stesso. Scegline una da porre alla classe e usala nella tua lezione.

Vuoi approfondire?