Vieni e seguitami
Che cos’è la grazia?


Che cos’è la grazia?

La grazia è l’aiuto divino e la forza che riceviamo grazie all’Espiazione di Gesù Cristo. Mediante la grazia siamo salvati dal peccato e dalla morte. Inoltre, la grazia ha il potere di rafforzarci di giorno in giorno e di aiutarci a perseverare fino alla fine. È richiesto uno sforzo da parte nostra per ricevere la pienezza della grazia del Signore.

Preparati spiritualmente

Che cosa significa per te la grazia? In che modo la percezione del potere di Gesù Cristo ha contribuito a cambiare la tua vita?

Che cosa sanno della grazia le giovani donne? Come puoi aiutarle a comprendere il potere della grazia nella loro vita?

Quali passi scritturali e altre risorse ti hanno aiutato a comprendere la grazia? Che cosa ti senti di condividere con le giovani donne in modo che possano comprendere la grazia?

Efesini 2:8–9; 2 Nefi 25:23 (È per grazia che siamo salvati)

Filippesi 4:13; Giacobbe 4:6–7 (La grazia di Gesù Cristo ci dà forza)

Moroni 10:32–33 (La grazia ci può rendere perfetti in Cristo)

Guida alle Scritture, “Grazia”

J. Devn Cornish, “Sono bravo abbastanza? Ce la farò?Liahona, novembre 2016, 32–34

Dieter F. Uchtdorf, “Il dono della grazia”Liahona, maggio 2015, 107–110

David A. Bednar, “Portare agevolmente i propri fardelli”, Liahona, maggio 2014, 87–90

Grazia”, Siate fedeli (2005), 81–83

Insegna alla maniera del Salvatore

Il Salvatore insegnava ai Suoi seguaci aiutandoli a vedere esempi dei Suoi insegnamenti nella vita di tutti i giorni. Egli utilizzava semplici storie, parabole ed esempi tratti dalla vita reale che per loro avevano senso. Come puoi usare degli esempi per insegnare la grazia alle giovani donne e come essa opera nella loro vita?

Immagine

Video: “Impariamo”

Altri video

Fai raccontare delle esperienze

All’inizio di ogni lezione, invita le giovani donne a condividere, insegnare e testimoniare delle esperienze che hanno avuto mettendo in pratica ciò che hanno imparato nella lezione della settimana precedente. Questo momento favorirà la conversione personale e aiuterà le giovani a vedere l’importanza del Vangelo nella loro vita quotidiana.

Presenta la dottrina

Scegli tra queste idee o trovane delle altre per presentare la lezione di questa settimana:

  • Disegna alla lavagna in modo semplice una persona in fondo a una buca, e un’altra persona che sta in alto e che le passa una scala. Chiedi alle giovani che cosa è necessario perché la persona nella buca sia salvata? Qual è il ruolo della persona in cima alla buca? Qual è il ruolo della persona nella buca? Che cosa insegna alle giovani donne questo disegno su come la grazia del Salvatore ci salva?

  • Chiedi alle giovani donne che cosa sanno della grazia. Che cosa pensano che significhi la grazia? Come considerano la grazia nella loro vita? Credono di essere salvate per grazia? Che domande hanno sulla grazia?

Attività per imparare insieme

Ciascuna delle attività sotto riportate può aiutare le giovani donne a comprendere la dottrina della grazia. Seguendo la guida dello Spirito, seleziona quelle che meglio si adattano alla tua classe:

  • Invita le giovani donne a leggere delle parti del discorso dell’anziano J. Devn Cornish “Sono bravo abbastanza? Ce la farò?” Chiedi loro di cercare le risposte alle seguenti domande: “Che cos’è la grazia? Come posso ricevere la grazia nella mia vita? Come posso essere più degna della grazia del Salvatore? Ce la farò a tornare dal Padre in cielo?”. Dopo che le giovani avranno avuto tempo a sufficienza per meditare su queste domande, invitale a pensare a un amico o un’amica che potrebbe avere difficoltà con la sua fede e la sua fiducia nel Vangelo. In che modo questo discorso potrebbe aiutare tale amico?

  • Puoi pensare di disegnare alla lavagna un cielo e delle nubi, e di chiedere alle giovani di leggere l’inizio del discorso del presidente Dieter F. Uchtdorf “Il dono della grazia” per trovare il paragone che fa tra la grazia e questi oggetti. Suddividi le sezioni restanti del discorso tra le giovani donne e chiedi loro di scrivere e riferire una frase riassuntiva di che cosa hanno imparato sulla grazia dalla loro sezione. Che cosa faranno per attingere alla grazia del Salvatore? 

  • Con qualche giorno d’anticipo chiedi a una delle giovani donne di approfondire cosa significa prendere su di sé il giogo del Salvatore, in Matteo 11:28–30 e nel discorso dell’anziano David A. Bednar “Portare agevolmente i propri fardelli”. Chiedile di venire in classe preparata a guidare una discussione su ciò che ha imparato e su come un giogo può rappresentare il nostro rapporto con Gesù Cristo. Incoraggiala a riportare delle citazioni tratte dal discorso dell’anziano Bednar che ritiene possano aiutare le giovani donne a comprendere la grazia del Salvatore.

  • Scrivi dei brevi riassunti dei passi scritturali di questo schema e ponili su ogni parete dell’aula. Incarica ciascuna giovane di leggere uno dei passi scritturali e poi di stare in piedi vicino al riassunto a cui corrisponde. Chiedi alle giovani di spiegare che cosa hanno appreso da quei versetti sulla grazia. Quali prove della grazia hanno visto nella loro vita? A quali esempi possono pensare nelle Scritture (come Nefi, Ammon e Alma il giovane)?

  • Invita ogni giovane a fare un elenco di cose che impara sulla grazia leggendo la Guida alle Scritture e Siate fedeli. Chiedi alle giovani donne di menzionare qualche voce dei loro elenchi e di spiegare perché per loro è importante. Invitale a trovare delle immagini (nelle Illustrazioni del Vangelo o su una rivista della Chiesa) che mostrino delle persone che hanno ricevuto la grazia o l’aiuto di Dio, e chiedi di parlarne in coppie o piccoli gruppi. Quali esperienze simili possono raccontare dalla loro vita?

  • Porta in classe il ramo giovane di un albero e chiedi alle ragazze di scoprire come il Salvatore usò i rami (i tralci) per insegnare la grazia in Giovanni 15:1–10. Che cosa comprendono sulla grazia da questi versetti? Invita una giovane donna a usare il ramo che hai portato per riassumere al resto della classe che cosa ha imparato sulla grazia.

Chiedi alle giovani donne di condividere ciò che hanno imparato oggi. Comprendono la dottrina della grazia? Quali sentimenti o impressioni hanno avuto? Hanno ulteriori domande? Sarebbe utile dedicare altro tempo a questa dottrina?

Mettiamo in pratica ciò che stiamo imparando

Aiuta le giovani donne a preparare un elenco di cose che possono fare per mettere in pratica ciò che hanno appreso oggi. Invitale a scegliere che cosa faranno durante la settimana seguente.

Anticipa alle giovani donne ciò che studieranno la prossima settimana. Che cosa possono fare per prepararsi ad apprendere? Per esempio, potrebbero leggere un discorso, guardare un video o studiare un passo delle Scritture attinenti alla lezione della prossima settimana.

Attività dei giovani inerenti all’argomento

Immagine

Programma un’attività congiunta che aiuti le giovani donne a mettere in pratica ciò che hanno imparato in questa lezione.