Istituto
L E Z I O N E 4 0 I SANTI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE


L E Z I O N E 40
I SANTI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

TEMI

  1. Il Signore protesse i missionari in Europa durante la loro evacuazione.

  2. Durante la seconda guerra mondiale i membri della Chiesa e i loro dirigenti locali dovettero affrontare e superare gravi minacce alla stabilità della Chiesa quando le comunicazioni con la sede centrale furono interrotte.

  3. I fedeli militari membri della Chiesa svolsero un ruolo importante nel diffondere il Vangelo e rafforzare la Chiesa nelle aree alle quali furono assegnati durante la guerra.

MANUALE DELLO STUDENTE E FONTI SCRITTURALI

METODI SUGGERITI

  • Utilizza una delle seguenti dichiarazioni per introdurre la lezione. Uno dei segni dei tempi che si stanno adempiendo oggi è quello delle guerre e rumori di guerre (vedi DeA 45:26; 1 Nefi 14:15).

    L’ anziano Marion G. Romney osservò: «I Santi degli Ultimi Giorni sanno che questa terra, durante la sua esistenza teleste, non sarà mai libera da disordini civili e guerre» («Peace in This World», Improvement Era, giugno 1967, pag. 77).

    «Ho indossato l’uniforme del mio paese durante un conflitto mondiale. Ho sentito l’odore dei morti in decomposizione e ho pianto amaramente per i compagni caduti. Sono salito su cumuli di macerie in città distrutte e ho contemplato con orrore le ceneri di una civiltà sacrificata a Moloc; tuttavia pur sapendo questo, considerate le circostanze, se fossi nuovamente chiamato al servizio militare non potrei con coscienza obiettare» (Boyd K. Packer, Conference Report, aprile 1968, pag. 35).

  • Commenta brevemente le difficoltà che conflitti come la seconda guerra mondiale causavano ai Santi degli Ultimi Giorni. Nell’aprile 1942 la Prima Presidenza enunciò la posizione della Chiesa riguardo alla guerra. Commenta questa dichiarazione con gli studenti:

    «Pertanto, quando le leggi costituzionali, nell’osservanza di questi principi, richiedono l’arruolamento nelle forze armate dei membri della Chiesa dei paesi ai quali essi sono tenuti ad essere fedeli è il più alto dovere civico di questi cittadini rispondere a tale chiamata. Se in risposta a questa chiamata e obbedendo agli ordini impartiti da chi sta sopra di loro, essi tolgono la vita a qualcuno che combatte contro di loro, questo non fa di loro degli assassini, né li assoggetta al castigo che Dio ha prescritto per coloro che uccidono» (Improvement Era, maggio 1942, pag. 348).

  • Fai notare alcuni dei cambiamenti effettuati dalla Chiesa per rispondere alle restrizioni imposte in America durante la guerra (vedi sotto). Commenta il dodicesimo Articolo di fede.

    17 gennaio 1942 La Prima Presidenza chiede a tutti i consigli generali e alle organizzazioni ausiliarie di sospendere gli istituti, le conferenze e le riunioni di palo delle organizzazioni ausiliarie per aiutare i fedeli a rispettare le restrizioni stabilite a causa del conflitto per quanto riguarda i viaggi e per ridurre le loro spese personali, dato l’alto costo delle tasse di guerra.

    Marzo 1942 La celebrazione del centenario della fondazione della Società di Soccorso, in programma per aprile, viene rinviata per l’invito della Prima Presidenza a sospendere tutte le attività non indispensabili.

    Aprile 1942 La conferenza generale annuale di aprile è tenuta soltanto per circa cinquecento dirigenti del sacerdozio. Le sessioni vengono tenute nella Sala delle Assemblee invece che nel Tabernacolo. Questa pratica continuò per tutta la durata del conflitto.

  • Commenta il ruolo dei militari in veste di missionari. Molte nazioni furono aperte alla predicazione del Vangelo grazie agli esempi dati dai missionari appartenenti alla Chiesa.

  • Spiega come il Libro di Mormon può aiutare i Santi degli Ultimi Giorni ad affrontare i conflitti e le difficoltà belliche. Oltre cento delle sue più di cinquecento pagine trattano espressamente e dettagliatamente della guerra. La parola guerra e i suoi derivati vengono menzionati per ben centosettantuno volte nel Libro di Mormon. Vi sono altri centoquarantasette riferimenti alla parola battaglia nelle sue varie forme e un altrettanto alto numero di riferimenti alla parola contesa. Chiedi agli studenti in che modo gli esempi di uomini come il comandante Moroni (vedi Alma 48:11–17) e gli insegnamenti contenuti nel Libro di Mormon possono aiutarci a gioire della libertà e a difendere la sua causa.