2020
Vincere la piaga della dipendenza
Ottobre 2020


Vincere la piaga della dipendenza

Comprendere la dipendenza è un passo fondamentale per sconfiggerla, ma dobbiamo anche confidare nel Signore e credere che Egli possa guarirci.

Immagine
person falling into spiral

Illustrazioni di Getty Images; icone di Augusto Zambonato

È importante sapere che, quando qualcuno lotta contro una dipendenza, c’è speranza. Ogni giorno, in tutto il mondo, ci sono persone che sono capaci di liberarsi dalla sostanza o dal comportamento che le tiene in ostaggio. Servirà uno sforzo concertato e personale, una comprensione dei fattori unici e specifici delle persone che le stanno mantenendo nel ciclo della dipendenza, insieme alla convinzione che Dio possa ispirarle durante il loro percorso personale verso la libertà.

Nei trentotto anni in cui ho aiutato le persone a vincere le dipendenze, ho visto che ciò che comprendiamo e il modo in cui trattiamo questa patologia sono migliorati negli anni. Suppongo fortemente che tale evoluzione proseguirà negli anni a venire. Anche se chi opera nel settore delle scienze che si occupano di dipendenza affrontano quesiti difficili, si continuano a fare progressi positivi. Quindi, le informazioni presentate qui si basano su quello che sappiamo oggi, con la convinzione che il futuro ci riserverà ulteriore luce e conoscenza.

Comprendere la dipendenza

So quanto sia straziante combattere contro una dipendenza, ma il primo passo da compiere è comprenderla personalmente. Ecco diversi punti chiave che gettano un po’ di luce sull’argomento:

  • Le dipendenze iniziano da un’esposizione iniziale e sfociano nell’assuefazione. In qualunque punto si trovi lungo questo continuum, una persona può ancora esercitare un qualche grado di arbitrio e trovare una via d’uscita dal comportamento di dipendenza.

  • Definire qualcuno un “soggetto dipendente” può minare il suo senso di progresso a lungo termine. Questo è particolarmente vero nelle prime fasi del comportamento. La definizione “in riabilitazione” sembra essere più utile. È come dire: “Sto scegliendo di confidare nel Salvatore e nella Sua Espiazione per poter diventare come Lui” invece di “Sono intrappolato nel peccato per sempre”.

  • Tutte le dipendenze hanno diverse componenti specifiche: biologiche (genetica, chimica del cervello, ecc.), psicologiche (autostima, caratteristiche personali, stress post traumatico, ecc.), sociali (genitori, amici, cultura, ecc.) e spirituali (pratiche religiose personali e familiari, ecc.). La combinazione di ciascuna delle suddette componenti e la loro rispettiva intensità sono spesso tanto uniche quanto la persona. Ciascuna componente può richiedere un’attenzione specifica e su misura nei confronti della persona presa nel suo insieme affinché questa possa liberarsi del comportamento negativo.

Immagine
components of addiction

Biologica

Psicologica

Sociale

Spirituale

Cartelli sul sentiero che conduce alla dipendenza

Quelli che seguono sono indicatori del fatto che un individuo potrebbe trovarsi sul sentiero che porta a sviluppare un’abitudine, poi una compulsione e, infine, una dipendenza:

  • Ossessività: la persona si interessa meno alle attività salutari man mano che la sostanza nociva o il comportamento dannoso prendono gradualmente il sopravvento.

  • Bramosia crescente: la persona vuole progressivamente di più.

  • Segretezza: la persona è sempre più riluttante a permettere che gli altri conoscano le sue decisioni e i suoi comportamenti.

    Immagine
    signs on the path to addiction
  • Negazione: la persona mente a se stessa sulla propria crescente dipendenza e crede alle proprie bugie.

  • Astinenza: quando alla persona viene negato l’accesso alla sostanza nociva o al comportamento dannoso, il suo senso di benessere scompare.

  • Ricaduta: nonostante si sia resa conto dell’impatto negativo sulla propria vita, la persona ritorna a quella sostanza o a quel comportamento.

Immagine
signs on the path to addiction 2

Inoltre, l’individuo è di solito la persona meno adatta a stabilire accuratamente a che punto si trova lungo il continuum della dipendenza, una volta sviluppata l’abitudine. Qualora vi stiate chiedendo se una persona cara è sulla via della dipendenza, ci sono molte risorse disponibili come aiuto, sia nella vostra comunità che on-line.

Trovare la terapia

  • La responsabilità di cambiare ricade su ciascun individuo. Anche se possono essere di supporto, la famiglia e gli amici non possono interferire con l’arbitrio di qualcun altro. Se la persona non ha alcun desiderio di cambiare, nessuna forma di terapia avrà successo.

  • Il percorso verso la riabilitazione può essere diverso per ciascuna persona. A causa della forza e della debolezza relative dei quattro fattori specifici menzionati prima (biologico, psicologico, sociale e spirituale), non esiste un singolo approccio terapeutico che funzioni per tutti. Lo studio personale, la consultazione di esperti e l’impegno a perseverare fino a quando non si trova una soluzione alla fine porterà alla guarigione.

  • Anche se può rovinare la vita dell’individuo in questione, la dipendenza irrisolta ha un impatto negativo anche sulle persone a lui care. Anche queste persone amorevoli e solidali hanno bisogno di supporto e di terapia.

Anche se ha il potere di rimuovere questa difficoltà dalla vita delle persone colpite che Gli permettono di farlo, Dio, nella Sua infinita saggezza, ha delle cose che esse devono imparare mentre collaborano con Lui verso una soluzione. Quasi tutti quelli che si sono liberati della propria dipendenza possono testimoniare delle lezioni apprese attraverso la loro vittoria personale sul proprio vizio.

Immagine
offering love