“Addestramento su come creare un programma delle lezioni”, Addestramento sui corsi di studio del Seminario (2025)
Appendice
Addestramento su come creare un programma delle lezioni
Introduzione
Al Seminario, gli studenti studiano il vangelo di Gesù Cristo sia attraverso le lezioni del corso scritturale sia attraverso le lezioni di preparazione alla vita. Questa tabella elenca le diverse categorie associate a questi tipi di lezioni.
Categorie delle lezioni del corso scritturale |
Categorie delle lezioni di preparazione alla vita |
---|---|
Categorie delle lezioni del corso scritturale
| Categorie delle lezioni di preparazione alla vita
|
Quando si crea un programma delle lezioni, può essere difficile sapere quando e con quale frequenza pianificare questi diversi tipi di lezioni nel corso dell’anno. Questo addestramento ha lo scopo di fornire una guida agli amministratori del programma, ai coordinatori e agli insegnanti per creare un programma delle lezioni che assicuri che queste categorie di lezioni vengano insegnate con il giusto equilibrio.
Principi da seguire per creare un programma delle lezioni
Capire e seguire i quattro principi elencati qui sotto può essere utile quando si crea un programma delle lezioni.
Principio 1: Segui il programma settimanale di Vieni e seguimi quando programmi le lezioni del corso scritturale
Il contenuto delle lezioni del corso scritturale vuole essere in linea con ciò che gli studenti stanno studiando individualmente e a casa, insieme alla loro famiglia. Pertanto, gli insegnanti dovrebbero generalmente tenere le lezioni del corso scritturale che si svolgono nella stessa settimana in cui sono programmate nel manuale Vieni e seguimi. Occasionalmente, le lezioni del corso scritturale possono essere impartite al Seminario quando non sono in linea con il programma di Vieni e seguimi, ma queste eccezioni dovrebbero essere rare e gli insegnanti dovrebbero evitare di tenere lezioni che sono molto più indietro o avanti rispetto a Vieni e seguimi.
Principio 2: programmare le lezioni del corso scritturale e di preparazione alla vita settimanalmente e in modo appropriato.
Le lezioni del corso scritturale (comprese la Padronanza dottrinale e le lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento”) e quelle di preparazione alla vita sono importanti per l’esperienza al Seminario. Cerca di offrire un approccio equilibrato al modo in cui programmi queste lezioni ogni settimana. Per esempio, in media nei programmi che prevedono cinque incontri alla settimana, di solito vengono impartite tre lezioni del corso scritturale e due lezioni di preparazione alla vita.
In alcune settimane potrebbe essere opportuno modificare questo equilibrio suggerito. Per esempio, durante il corso sul Libro di Mormon, gli insegnanti potrebbero dedicare più tempo alle lezioni del corso scritturale durante la settimana in cui trattano dell’apparizione del Salvatore riportata in 3 Nefi. Ci possono essere altre settimane in cui gli insegnanti possono dedicare più tempo alle lezioni di preparazione alla vita. Per aiutare gli insegnanti e gli amministratori del programma a prendere queste decisioni, il corso di studio talvolta include due o quattro lezioni del corso scritturale in una settimana invece delle solite tre. Settimane come queste possono aiutarti a sapere quando si potrebbe porre maggiore enfasi sul corso scritturale o sulle lezioni di preparazione alla vita. Quando le lezioni del corso scritturale sono meno di tre, in quella settimana potresti includere più lezioni di preparazione alla vita. Se invece ci sono più di tre lezioni del corso scritturale, quella settimana puoi dedicare meno tempo alle lezioni di preparazione alla vita.
Fai comunque del tuo meglio per tenere, durante l’anno scolastico, tutte le lezioni di preparazione alla vita. Le lezioni di preparazione alla vita si trovano nel manuale, dopo le lezioni del corso scritturale.
Queste linee guida possono aiutarti a prendere decisioni su quando programmare le diverse categorie delle lezioni di preparazione alla vita.
-
Per ogni parte del corso, programma un numero simile di lezioni di preparazione alla vita Questo aiuterà gli insegnanti ad avere un equilibrio tra il corso scritturale e le lezioni di preparazione alla vita durante l’anno.
-
Assicurati che gli insegnanti che supervisioni tengano le stesse lezioni di preparazione alla vita nella stessa metà del corso. Questo aiuterà a evitare che gli studenti che cambiano insegnante alla fine della prima metà del corso si ritrovino ad assistere alla stessa lezione.
-
Segui le istruzioni date dalle aree, dalle regioni o dai programmi locali. Le aree, le regioni o i programmi locali possono fornirti una guida su quando tenere alcune o tutte le lezioni di preparazione alla vita.
-
Consulta i consigli per la programmazione delle lezioni nelle sezioni Quadro generale per ciascuna delle categorie di preparazione alla vita. Ogni categoria delle lezioni di preparazione alla vita include dei suggerimenti sul programma delle lezioni nella sezione “Quadro generale”. Questi suggerimenti possono aiutarti a decidere quando è meglio tenere alcune lezioni di preparazione alla vita. Ad esempio, nella sezione Quadro generale di “Prepararsi per l’istruzione e l’occupazione”, si suggerisce di insegnare la lezione dal titolo “L’importanza dell’istruzione” verso l’inizio dell’anno scolastico. Le sezioni “Quadro generale” possono anche fornire una guida su alcune lezioni di preparazione alla vita che sono più efficaci se insegnate in sequenza o ravvicinate.
-
Individua i periodi dell’anno in cui gli studenti possono trarre maggior beneficio da determinate lezioni di preparazione alla vita. Potrebbero esserci momenti dell’anno in cui è più indicato insegnare determinate lezioni di preparazione alla vita. Per esempio, potrebbe essere meglio impartire le lezioni di preparazione alla missione verso la fine dell’anno scolastico, se ci sono studenti in una classe del Seminario in partenza presto per una missione. Oppure alcune lezioni sulla salute fisica ed emotiva potrebbero essere impartite in un periodo dell’anno in cui gli studenti possono avvertire livelli di stress più elevati.
-
Individua le lezioni del corso scritturale che si riferiscono a una delle categorie di lezioni di preparazione alla vita. Le lezioni del corso scritturale spesso hanno dei contenuti su cui possono basarsi le lezioni di preparazione alla vita. Per esempio, potresti programmare delle lezioni di preparazione per il tempio vicino a blocchi scritturali che trattano il tempio, come Dottrina e Alleanze 95; 109–110; 124; 127–128; Esodo 35–40; o 1 Re 6–9.
Principio 3: Gli studenti dovrebbero avere regolarmente l’opportunità di riflettere, condividere e dimostrare ciò che stanno imparando.
Il manuale contiene lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” e lezioni di pratica sulla Padronanza dottrinale che si tengono periodicamente durante le lezioni del corso scritturale. Si tratta di componenti importanti dell’esperienza degli studenti al Seminario. Le lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” offrono agli studenti delle opportunità di spiegare la dottrina chiave e di riflettere su come stanno crescendo spiritualmente. Partecipare a queste lezioni è anche un requisito per gli studenti per poter ricevere i crediti del Seminario. Le lezioni di pratica sulla Padronanza dottrinale offrono agli studenti delle opportunità di lavorare per raggiungere i risultati auspicati dalla Padronanza dottrinale.
Mentre crei il tuo programma delle lezioni, non saltare le lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” o quelle di pratica sulla Padronanza dottrinale che si svolgono quando il Seminario è in corso. Tuttavia, non è necessario spostare le lezioni “Valuta il tuo apprendimento” o quelle di pratica sulla Padronanza dottrinale che si tengono quando gli studenti non sono a scuola, ad esempio durante le vacanze estive o invernali.
Principio 4: programma le lezioni del corso scritturale che valuterai in seguito.
In alcune settimane, potrebbero esserci più lezioni del corso scritturale che giorni disponibili per tenerle. Pertanto, spesso dovrai decidere quali lezioni del corso scritturale calendarizzare. Nel prendere queste decisioni, dai priorità alle lezioni del corso scritturale che 1) hanno attinenza con ciò che verrà trattato nelle lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” e che 2) contengono dei passi della Padronanza dottrinale. In questo modo sarà più probabile che si programmino quelle lezioni del corso scritturale che sono più rilevanti e dottrinalmente importanti.
Le seguenti indicazioni possono aiutarti a sapere come individuare le lezioni del corso scritturale che hanno attinenza con le lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” e le lezioni di pratica sulla Padronanza dottrinale:
-
Individuare le lezioni del corso scritturale che hanno attinenza con le lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento”. Spesso nelle lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” si fa riferimento ad attività tratte dalle varie lezioni del corso scritturale. Leggere le lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” che hai calendarizzato può aiutarti a capire a quali lezioni del corso scritturale potresti dare priorità nel tuo programma delle lezioni.
-
Individuare le lezioni del corso scritturale con i passi della Padronanza dottrinale. Ogni anno del corso di studio del Seminario contiene 24 passi della Padronanza dottrinale. Un elenco di questi passi si trova nel Documento di base per la Padronanza dottrinale (2023). Se la scuola è aperta quando è il turno di lezioni del corso scritturale che contengono un passo della Padronanza dottrinale, tali lezioni devono essere tenute. Tuttavia, non è necessario tenere lezioni del corso scritturale contenenti passi della Padronanza dottrinale quando queste lezioni si tengono mentre gli studenti non sono a scuola, come durante le vacanze estive o invernali.
Esempio passo-passo per creare un programma delle lezioni
Ci sono diversi modi in cui puoi creare un programma delle lezioni usando i principi sopra elencati. Per esempio, potresti completare il tuo programma delle lezioni in questa sequenza:
-
Calendarizza le lezioni del corso scritturale, tra cui:
-
Lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento”.
-
Lezioni di pratica sulla Padronanza dottrinale.
-
Lezioni del corso scritturale che preparano gli studenti per una delle lezioni sopra elencate.
-
-
Programma le lezioni di preparazione alla vita.
-
Apporta i cambiamenti necessari.
Caso di studio
La sorella Mendoza è un’insegnante del Seminario di primo mattino. Lei e il suo coordinatore, il fratello Amasio, stanno creando un programma delle lezioni per il corso di Dottrina e Alleanze che inizierà a gennaio. Segue una descrizione di come la sorella Mendoza e il fratello Amasio sono stati in grado di utilizzare i tre passi sopra elencati per creare il loro programma delle lezioni.
1º passo: Calendarizzazione delle lezioni del corso scritturale
La sorella Mendoza e il fratello Amasio hanno iniziato a creare il loro programma mettendo in calendario tutte le lezioni del corso scritturale durante le settimane in cui si sarebbe svolto il Seminario. Si sono assicurati di programmare le lezioni in modo che fossero in linea con il contenuto studiato in Vieni e seguimi.
Hanno esaminato le lezioni del corso scritturale e hanno individuato tutte le lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” e di pratica della Padronanza dottrinale di ogni semestre del corso. Hanno notato che cinque lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” sarebbero state tenute nel periodo in cui gli studenti avrebbero frequentato la scuola: due nella prima metà dell’anno scolastico e tre nella seconda metà.
Poi, la sorella Mendoza e il fratello Amasio hanno visto che cinque lezioni di pratica della Padronanza dottrinale si sarebbero tenute nel periodo in cui era in corso il Seminario: tre nella prima metà dell’anno scolastico e due nella seconda metà.
La sorella Mendoza e il fratello Amasio hanno poi esaminato tutte le lezioni della serie “Valuta il tuo apprendimento” che hanno inserito nel loro programma. Hanno preso nota di quali lezioni del corso scritturale si sono concentrate su ciascuna attività di valutazione. Hanno inserito una nota (*) accanto a ciascuna di queste lezioni nel programma, in modo che la sorella Mendoza potesse dare loro la giusta enfasi e far sapere agli studenti quali attività sarebbero seguite.
Poi, la sorella Mendoza e il fratello Amasio hanno individuato i 24 passi della Padronanza dottrinale per il corso. Hanno scoperto che nelle lezioni che verranno insegnate al Seminario durante la prima metà dell’anno scolastico sono inclusi 11 passi della Padronanza dottrinale, mentre nella lezioni della seconda metà i passi sono solo 7. Hanno quindi deciso di riportare in grassetto il titolo di ciascuna di queste lezioni nel programma, in modo che la sorella Mendoza sapesse quando assicurarsi di mettere in evidenza i passi della Padronanza dottrinale come parte della lezione.
2º passo: Calendarizzazione delle lezioni di preparazione alla vita
Dopo aver programmato tutte le lezioni del corso scritturale, la sorella Mendoza e il fratello Amasio hanno iniziato a calendarizzare le lezioni di preparazione alla vita nel loro programma.
In precedenza, il fratello Amasio aveva fornito una guida a tutti gli insegnanti che supervisionava su quali lezioni di preparazione alla vita dovevano essere insegnate durante ogni metà del corso. Ha fornito queste indicazioni per evitare che agli studenti venisse impartita due volte la stessa lezione di preparazione alla vita, durante ogni metà del corso. Ha ritenuto che ciò sarebbe stato particolarmente importante nel caso in cui l’insegnamento della seconda metà del corso fosse stato affidato a un altro insegnante.
Le istruzioni del fratello Amasio sono state riportate come segue.
Lezioni di preparazione alla vita che ha deciso di includere nella prima metà del corso:
-
Padronanza dottrinale: trovare le risposte alle mie domande (tutte e cinque le lezioni)
-
Abilità per lo studio delle Scritture (tutte e cinque le lezioni)
-
Riuscire bene negli studi (tutte e quattro le lezioni)
-
Salute fisica ed emotiva (tutte e sette le lezioni)
-
“Preparazione per la Conferenza generale” (da insegnare prima della conferenza generale di aprile)
-
“Studiare i messaggi dei servitori del Signore” (da insegnare all’inizio del corso)
-
Otto messaggi dei dirigenti della Chiesa usando la risorsa “Modello: insegnamenti dei dirigenti della Chiesa” (distribuiti equamente per tutta la prima metà del corso)
Lezioni di preparazione alla vita che ha deciso di includere nella seconda metà del corso:
-
Rafforzare l’autosufficienza (tutte e quattro le lezioni)
-
Per la forza della gioventù: fare delle scelte (tutte e sei le lezioni)
-
Prepararsi per l’istruzione e l’occupazione futura (tutte e quattro le lezioni)
-
Preparazione alla missione (tutte e cinque le lezioni)
-
Preparazione per il tempio (tutte e quattro le lezioni)
-
“Preparazione per la Conferenza generale” (da insegnare prima della conferenza generale di ottobre)
La sorella Mendoza e il fratello Amasio hanno calendarizzato tutte le lezioni di preparazione alla vita nel loro programma delle lezioni. Alcune delle lezioni di preparazione alla vita sono state fissate in settimane specifiche per essere in linea con le sezioni di Dottrina e Alleanze studiate in Vieni e seguimi in virtù dei suggerimenti dati nelle sezioni “Quadro generale” per le diverse categorie delle lezioni. Le altre sono state programmate in base al momento in cui ritenevano che gli studenti avrebbero tratto maggior beneficio dagli argomenti trattati.
Dopo aver inserito le lezioni di preparazione alla vita nel loro programma, c’erano ancora quattro lezioni nella prima metà del corso e quattro nella seconda metà da mettere in calendario. Hanno deciso che queste lezioni sarebbero state focalizzate sui discorsi dei dirigenti della Chiesa dell’ultima Conferenza generale. Per tenere queste lezioni, la sorella Mendoza intende usare la risorsa “Modello: insegnamenti dei dirigenti della Chiesa”.
Passaggio 3: Apportare modifiche secondo necessità
La sorella Mendoza e il fratello Amasio hanno esaminato il programma delle lezioni che hanno creato insieme per vedere se potevano essere necessari dei cambiamenti. Si sono resi conto di aver tralasciato una settimana in cui il Seminario non sarebbe stato in corso per un periodo di vacanza che gli studenti avrebbero avuto nel proprio calendario scolastico. Durante questa settimana, gli studenti avrebbero dovuto studiare anche un passo della Padronanza dottrinale. Il fratello Amasio e la sorella Mendoza hanno entrambi ritenuto che questa lezione dovesse essere programmata la settimana prima o la settimana dopo. Hanno deciso quindi di integrarla nella settimana precedente. Per farlo però dovevano sostituire una delle altre lezioni già programmate. Hanno quindi deciso di inserirla al posto di una delle lezioni dedicate agli insegnamenti dei dirigenti della Chiesa. Questo era l’unico cambiamento che dovevano fare nel loro programma delle lezioni.
Sia la sorella Mendoza che il fratello Amasio erano soddisfatti delle decisioni prese. La sorella Mendoza si sentiva fiduciosa che i suoi studenti avrebbero avuto un’esperienza positiva al Seminario e che li avrebbe avvicinati al Padre Celeste e a Gesù Cristo. Era grata che queste decisioni fossero state prese prima di iniziare le lezioni, così che durante l’anno scolastico potesse concentrarsi sulla preparazione delle lezioni che avrebbe poi tenuto. Si sentiva sollevata da un fardello significativo: quello di non dover decidere quali lezioni tenere durante la settimana, oltre a doverle prepararle.