Manuali della Primaria e attività di gruppo
Noè e il Diluvio


Lezione 8

Noè e il Diluvio

Scopo

Rafforzare in ogni bambino il desiderio di ascoltare e seguire i consigli del profeta vivente.

Preparazione

  1. Leggi attentamente:

    • Genesi 6:1–22—Gli uomini diventano malvagi. Il Signore dice a Noè di costruire un’arca.

    • Mosè 8:13–22—Noè predica il Vangelo e viene ordinato al sacerdozio.

    • Genesi 7:1–24—I familiari di Noè e gli animali entrano nell’arca e comincia il Diluvio.

    • Genesi 8:1–22—Il Diluvio cessa, e Noè offre un sacrificio al Signore.

  2. Studia la lezione e decidi come vuoi insegnare ai bambini la storia delle Scritture (vedi «Preparazione della lezione», pag. vi, e «Come insegnare le Scritture», pag. vii). Scegli le domande su cui discutere e le attività supplementari più adatte a destare l’interesse dei bambini e ad aiutarli a raggiungere l’obiettivo della lezione.

  3. Prepara tre segnali stradali come quelli sotto indicati:

    Immagine
    three signs

    Scrivi ascolta sul retro del primo segnale; credi sul retro del secondo e obbedisci sul retro del terzo (vedi l’attività per richiamare l’attenzione).

  4. Materiale necessario:

    1. Bibbia, Libro di Mormon, Dottrina e Alleanze e Perla di Gran Prezzo per ogni bambino.

    2. Ritratto del profeta vivente.

    3. Illustrazioni 6–7, La costruzione dell’Arca (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 102; 62053) e 6–8, Noè e l’Arca con gli animali (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 103; 62305).

Svolgimento della lezione

Invita un bambino a dire la preghiera di apertura.

Attività per richiamare l’attenzione

Mostra i tre segnali che hai preparato. Chiedi ai bambini di dire che cosa significa ogni segnale.

• Cosa potrebbe accadere se le persone non obbedissero a ognuno di questi segnali?

• In che modo questi segnali ci aiutano? (ci ammoniscono di pericoli possibili e ci dicono cosa fare per stare al sicuro).

Spiega che il Padre celeste vuole che stiamo al sicuro dai mali e dalle tentazioni del mondo. Egli ci ha dato una persona che ci ammonisce e ci istruisce. Mostra il ritratto del profeta vivente e spiega come egli ci ammonisce e ci istruisce. Volta i tre segnali per mostrare le parole ascolta, credi e obbedisci, e spiega che se ascoltiamo, crediamo e obbediamo al profeta, il Padre celeste ci aiuterà.

Storia delle Scritture

Mostrando le illustrazioni nei momenti adatti, narra ai bambini la storia del profeta Noè e del Diluvio, descritta nei passi delle Scritture elencati nella sezione «Preparazione». (Per conoscere alcuni modi in cui esporre la storia delle Scritture vedi «Come insegnare le Scritture», pag. vii). Sottolinea che Noè obbediva al Signore sebbene i suoi amici e vicini si burlassero di lui. Aiuta i bambini a capire che i familiari di Noè, poiché ascoltarono e obbedirono i suoi insegnamenti, furono salvati dal Diluvio, mentre le persone malvage che non vollero ascoltare e obbedire annegarono.

Discussione e domande per l’applicazione pratica

Durante la preparazione della lezione studia le seguenti domande e passi delle Scritture. Utilizza le domande che ritieni più adatte ad aiutare i bambini a capire le Scritture e a metterne in pratica i principi. Leggendo e commentando i passi delle Scritture in classe insieme ai bambini li aiuterai a capirli meglio.

• Che genere di persona era Noè? (Genesi 6:9, 22). Quali attributi doveva possedere per svolgere l’incarico di costruire un’arca? Quali attributi potete sviluppare voi, che vi aiuteranno a fare ciò che il Padre celeste vuole?

• In quali modi Noè cercò di aiutare le persone prima del Diluvio? (Mosè 8:20).

• Come reagirono le persone agli insegnamenti di Noè? (Mosè 8:21–22). Perché, secondo voi, le persone volevano uccidere Noè? (Mosè 8:18).

• Quali furono le conseguenze per coloro che obbedirono a Noè? (Genesi 7:1, 7).

• Quali furono le conseguenze per coloro che non obbedirono a Noè? (Genesi 7:23). Quali saranno le conseguenze che subiremo se non obbediamo al profeta vivente?

• Cosa fece Noè quando poté uscire dall’arca? (Genesi 8:20). Perché dobbiamo esprimere gratitudine al Padre celeste anche quando abbiamo vissuto un’esperienza difficile?

• Quali messaggi ci hanno comunicato i nostri profeti moderni? (scrivi le risposte dei bambini alla lavagna). Perché ognuno di questi messaggi può aiutarci? (vedi le attività supplementari 1, 3 e 5).

Attività supplementari

Puoi svolgere una o più delle seguenti attività in qualsiasi momento durante la lezione oppure come ripasso, sommario o compito.

  1. Mostra il ritratto del profeta vivente e parla brevemente di lui. Esponi un messaggio che egli ha comunicato in una recente conferenza generale.

  2. Tieni un’intervista a Noè, sua moglie e i suoi figli (puoi far indossare ai bambini sciarpe e tuniche per assumere il ruolo di questi personaggi, oppure prepara dei cartelli da appendere al loro collo). Fai domande simili a quelle che seguono:

    • Cosa vi comandò Dio di fare?

    • Come vi sentiste quando le persone malvage risero di voi e non vollero ascoltarvi?

    • Come vi sentiste durante e dopo il Diluvio?

  3. Commenta la frase: «Se vi sono cose virtuose, amabili, di buona reputazione o degne di lode, queste sono le cose a cui noi aspiriamo» (tredicesimo Articolo di fede), e applicala ai libri che leggiamo e ai film e ai programmi televisivi che vediamo. Spiega che film, programmi televisivi e libri di dubbio gusto sono un’offesa per il nostro Padre celeste. Leggi la seguente dichiarazione del presidente Ezra Taft Benson, tredicesimo presidente della Chiesa: «I vostri pensieri determineranno le vostre azioni, perciò devono essere controllati. È difficile controllare questi pensieri se vi esponete alla tentazione. Dovrete perciò scegliere attentamente le pubblicazioni che leggete, i film che vedete e ogni altra forma di divertimento, per poter avere pensieri puri e non desideri impropri» (La Stella, luglio 1985, pag. 35). Spiega come possiamo evitare di esporci a influenze negative, e riempire invece la nostra mente di pensieri virtuosi e amabili.

  4. Scrivi su alcuni fogli di carta le tentazioni o le difficoltà che i bambini della tua classe possono dover affrontare, come ad esempio copiare a scuola, comportarsi sgarbatamente con gli altri, prendere in un negozio un oggetto senza pagarlo. Metti i foglietti in un contenitore. Invita i bambini, uno alla volta, a prenderne uno e dire ciò che i profeti ci hanno insegnato riguardo a come comportarci in situazioni simili.

  5. Scegli un insegnamento impartito dai profeti, come ad esempio quello di tenere un diario (Spencer W. Kimball, Ensign, dicembre 1980, pagg. 60–61) o predicare il Vangelo (Ezra Taft Benson, La Stella, luglio 1986, pagg. 41–43). Prepara una semplice attività da svolgere in classe dedicata all’insegnamento, ad esempio di come tenere un diario o come fare un programma per riattivare un membro della classe meno attivo.

  6. Parlate del significato dell’arcobaleno (vedi Genesi 9:12–15 e «Arcobaleno» nella Guida alle Scritture).

  7. Scrivi alla lavagna il seguente ripasso o fanne un volantino per ogni bambino. Invita i bambini ad abbinare le lettere alle dichiarazioni corrispondenti.

    1. __ Quanti esemplari di animali puri furono presi nell’arca? (Genesi 7:2). (Nota: gli animali puri erano quelli che le persone potevano utilizzare come cibo).

    2. __ Per quanti giorni e quante notti continuò a piovere? (Genesi 7:12).

    3. __ Quanti anni aveva Noè quando venne il Diluvio? (Genesi 7:6).

    4. __ Quanti esemplari di animali impuri furono presi nell’arca? (Genesi 7:2). (Nota: gli animali impuri erano quelli che alle persone era proibito di utilizzare come cibo).

    5. __ Per quanti giorni le acque ricoprirono la terra? (Genesi 7:24).

    6. __ Quanti giorni Noè rimase nell’arca prima che cominciasse a piovere? (Genesi 7:10).

    a. 600; b. 150; c. 7; d. 2; e. 40; f. 7.

  8. Cantate o leggete le parole di «Ti siam grati, o Signor, per il Profeta» (Inni, No. 11) o «Segui il profeta» (Innario dei bambini, No. 58).

Conclusione

Testimonianza

e sfida Esprimi la tua gratitudine per gli insegnamenti dei profeti che si trovano nelle Scritture e per i profeti moderni che ci ammoniscono, ci istruiscono e ci guidano. Esorta i bambini ad ascoltare i discorsi della prossima conferenza generale dedicando particolare attenzione agli insegnamenti del profeta e a parlare di questi insegnamenti con i loro familiari.

Attività da svolgere con la famiglia

Esorta i bambini a esporre ai loro familiari una determinata parte della lezione, come ad esempio una storia, una domanda o un’attività, oppure a leggere insieme alla famiglia le «Letture consigliate per casa».

Letture consigliate per casa

Suggerisci ai bambini di leggere a casa come ripasso di questa lezione Genesi 6:11–22; 7:1–6 e 8:15–20.

Invita un bambino a dire la preghiera di chiusura.