Istituto
Introduzione a La storia dei Santi degli Ultimi Giorni: 1815–1846 — Materiale per l’insegnante (Religione 341)


“Introduzione a La storia dei Santi degli Ultimi Giorni: 1815–1846 — Materiale per l’insegnante (Religione 341)”, La storia dei Santi degli Ultimi Giorni: 1815–1846 — Materiale per l’insegnante (2018)

“Introduzione”, La storia dei Santi degli Ultimi Giorni: 1815–1846 — Materiale per l’insegnante

Introduzione a La storia dei Santi degli Ultimi Giorni: 1815–1846 — Materiale per l’insegnante (Religione 341)

Il nostro scopo

L’obiettivo dei Seminari e degli Istituti di Religione dichiara:

“Il nostro scopo è aiutare i giovani e i giovani adulti a comprendere e a fare affidamento sugli insegnamenti e l’Espiazione di Gesù Cristo, a qualificarsi per le benedizioni del tempio e a preparare se stessi, le loro famiglie e gli altri per la vita eterna con il loro Padre nei cieli” (Insegnare e apprendere il Vangelo – Manuale per gli insegnanti e i dirigenti dei Seminari e degli Istituti di Religione [2012], x).

Per raggiungere questo scopo, insegniamo agli studenti la dottrina e i principi del Vangelo così come si trovano nelle Scritture e nelle parole dei profeti. Questa dottrina e questi principi vengono insegnati in modo da portare alla comprensione e all’edificazione. Aiutiamo gli studenti a fare la loro parte nel processo di apprendimento e li prepariamo a insegnare il Vangelo agli altri.

Per raggiungere questi obiettivi, tu e i tuoi studenti siete incoraggiati a mettere in pratica, mentre studiate insieme, i seguenti principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo:

  • “Insegnare e apprendere mediante lo Spirito.

  • Coltivare un ambiente di apprendimento caratterizzato dall’amore, dal rispetto e da uno scopo preciso.

  • Studiare le Scritture quotidianamente e leggere i testi del corso.

  • Comprendere il contesto e il contenuto delle Scritture e delle parole dei profeti.

  • Identificare, comprendere, percepire la veridicità e l’importanza delle dottrine e dei principi del Vangelo e metterli in pratica.

  • Spiegare, condividere e rendere testimonianza delle dottrine e dei principi del Vangelo” (Insegnare e apprendere il Vangelo10).

Questi principi hanno lo scopo di “[incoraggiare] gli studenti ad assumere un ruolo attivo nell’apprendimento del Vangelo e ad accrescere la loro capacità di vivere secondo il Vangelo e di insegnarlo agli altri” (Insegnare e apprendere il Vangelo10). I suggerimenti per insegnare contenuti nel presente materiale didattico indicano dei possibili modi in cui raggiungere questi risultati nelle tue lezioni.

Oltre che adoperarti per raggiungere i già citati scopi e risultati, dovrai aiutare gli studenti a essere fedeli al vangelo di Gesù Cristo e a imparare a discernere la verità dall’errore. Gli studenti potrebbero avere domande sulla dottrina o sulla storia della Chiesa oppure sulla sua posizione riguardo ad alcune questioni sociali. Puoi prepararli ad affrontare questo genere di domande aiutandoli a mettere in pratica i principi per acquisire la conoscenza spirituale e a sviluppare la padronanza dottrinale (vedere il Documento di base per la Padronanza dottrinale [2018]).

Il presidente M. Russell Ballard del Quorum dei Dodici Apostoli ha dato alcuni consigli agli insegnanti per guidarli nel loro intento di aiutare gli studenti a ricevere risposta alle proprie domande:

Immagine
M. Russell Ballard

“[Perché voi possiate] comprendere il contenuto e il contesto dottrinale e storico delle Scritture e della nostra storia, dovrete studiare i ‘libri migliori’, come detto dal Signore [vedere DeA 88:118]. I ‘libri migliori’ includono le Scritture, gli insegnamenti dei profeti e degli apostoli moderni e le migliori pubblicazioni disponibili scritte da studiosi della Chiesa. Grazie al vostro diligente impegno per imparare mediante lo studio e la fede, potrete aiutare i vostri studenti ad apprendere le abilità e i comportamenti necessari per distinguere le informazioni affidabili che li edificheranno dalle mezze verità e dalle errate interpretazioni di dottrina, storia e pratiche che li faranno cadere. […]

Parlando di insegnare ai vostri studenti e di rispondere alle loro domande, desidero avvertirvi di non trasmettere voci sensazionali o infondate oppure interpretazioni e spiegazioni superate della nostra dottrina e delle nostre pratiche prese dal passato. È sempre saggia prassi studiare le parole dei profeti e degli apostoli viventi; tenersi informati sulle questioni, sulle direttive e sulle dichiarazioni della Chiesa tramite newsroom.LDS.org e LDS.org; e consultare le opere di studiosi della Chiesa fedeli, capaci e riconosciuti per assicurarsi di non insegnare cose non vere, antiquate oppure strane ed eccentriche” (M. Russell Ballard, “Le opportunità e le responsabilità degli insegnanti del Sistema Educativo della Chiesa nel XXI secolo” [Una serata con un’Autorità generale, 26 febbraio 2016]).

Caratteristiche distintive del corso

Il corso “La storia dei Santi degli Ultimi Giorni: 1815–1846” (Religione 341) è diverso da altri corsi di Istituto sotto vari aspetti. Non si basa sullo studio sequenziale di un testo scritturale (come Dottrina e Alleanze) né su uno studio tematico della Restaurazione (come il corso fondamentale “I fondamenti della Restaurazione” [Religione 225]). Piuttosto, questo corso è uno studio cronologico della storia della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, a partire da eventi chiave culminati nel 1830 con l’organizzazione della Chiesa fino ad arrivare alla dedicazione del Tempio di Nauvoo nel 1846.

Anche se questo corso si propone di aiutare i membri della classe a studiare e ad apprezzare la storia della Chiesa, è importante ricordare che il suo scopo finale è quello di realizzare l’obiettivo dei Seminari e degli Istituti di Religione. In altre parole, il fine di questo corso non è semplicemente quello di coinvolgere gli studenti in uno studio accademico della storia della Chiesa, bensì quello di aiutarli ad apprendere e a mettere in pratica gli insegnamenti del vangelo di Gesù Cristo nonché a diventare più simili al loro Padre Celeste.

Il presente materiale didattico costituisce per te la risorsa principale a cui attingere per preparare e tenere lezioni efficaci. Le lezioni presentano le informazioni storiche così come si trovano nelle seguenti fonti: Santi – La storia della Chiesa di Gesù Cristo negli ultimi giorni, Volume 1 – Lo stendardo della verità: 1815–1846; The Joseph Smith Papers; varie autobiografie, memorie storiche, lettere e altre fonti primarie redatte da persone che presero parte ai primi avvenimenti della storia della Chiesa. Le letture per gli studenti di questo corso sono interamente tratte dal volume 1 di Santi.

Generalmente, ogni lezione tratta il contenuto delle corrispettive letture che gli studenti devono ultimare sul primo volume di Santi. In alcuni casi, tuttavia, le lezioni non coprono tutti gli avvenimenti presi in esame nell’incarico di lettura oppure possono approfondire avvenimenti che l’opera non tratta o che menziona solo brevemente. La lettura personale del volume 1 di Santi darà modo agli studenti di seguire contemporaneamente diverse vicende che si sviluppano attraverso più di un capitolo. Questo li aiuterà ad acquisire una visione generale e organica della storia della Chiesa. In classe gli studenti esamineranno invece più in profondità i resoconti storici di prima mano, i passi scritturali, la dottrina e i principi, e avranno la possibilità di condividere gli uni con gli altri le proprie riflessioni, esperienze e testimonianze. La lettura personale (al di fuori del contesto della lezione) e il coinvolgimento in classe sono entrambi approcci da cui gli studenti trarranno beneficio.

Preparazione delle lezioni

Il Signore ha comandato che le verità del Suo vangelo vengano insegnate come “guidati dallo Spirito”, il quale “sarà dato mediante la preghiera della fede” (DeA 42:13–14). Nel preparare ogni lezione, cerca in preghiera la guida dello Spirito.

Come parte della tua preparazione, studia le letture per gli studenti previste per ciascuna lezione: questo ti aiuterà a familiarizzare con alcune delle informazioni storiche trattate nelle singole lezioni e ti aiuterà anche a prevedere alcune delle domande che queste informazioni potrebbero suscitare negli studenti ed essere così più preparato a rispondervi.

Quindi, esamina attentamente il materiale didattico fornito per ogni lezione. I suggerimenti per insegnare possono aiutare te e i tuoi studenti a incorporare in ogni lezione molti dei principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo. Ad esempio, a coloro che insegnano il Suo vangelo il Signore ha comandato di insegnarne i principi (vedere DeA 42:12). In questo corso, la dottrina e i principi vengono estrapolati principalmente dalle Scritture e dalle parole dei profeti degli ultimi giorni, pur venendo esposti principi tratti anche da svariate fonti storiche. Oltre a essere in grado di individuare la dottrina e i principi, è importante che gli studenti li comprendano, che ne percepiscano la veridicità e l’importanza attraverso la testimonianza dello Spirito Santo e che li mettano in pratica nella loro vita.

Puoi decidere se utilizzare in parte o integralmente i suggerimenti relativi a una lezione specifica e puoi adattare le idee suggerite in base alla guida dello Spirito, oltre che alle necessità e alle circostanze degli studenti a cui insegni. Quando adatti i suggerimenti per insegnare o usi idee tue al posto di quelle suggerite, accertati di valutare l’obiettivo fondamentale previsto dal suggerimento in questione e scegli un’idea per insegnare che permetta di raggiungere lo stesso obiettivo.

Nel programmare ogni lezione, potresti scoprire di non avere tempo a sufficienza per utilizzare tutti i suggerimenti contenuti nel manuale. Cerca la guida dello Spirito e rifletti in preghiera sulle necessità dei tuoi studenti, mentre decidi quali parti della lezione mettere in risalto per aiutare i membri della classe a percepire la veridicità e l’importanza delle verità del Vangelo e a metterle in pratica nella loro vita. Se il tempo a disposizione è poco, potresti dover adattare altre parti della lezione riassumendo brevemente un avvenimento o aiutando gli studenti a individuare rapidamente un principio o una dottrina, prima di passare alla parte successiva della lezione.

Mentre rifletti su come adattare il materiale della lezione, accertati di seguire il seguente consiglio del presidente Dallin H. Oaks della Prima Presidenza:

Immagine
Dallin H. Oaks

“Ho sentito spesso insegnare dal presidente [Boyd K.] Packer che noi prima adottiamo e poi adattiamo. Se conosciamo bene la lezione, allora poi possiamo seguire lo Spirito e adattarla” (“Una tavola rotonda con l’anziano Dallin H. Oaks” [trasmissione satellitare dei Seminari e degli Istituti di Religione, 7 agosto 2012]).

Mentre prepari la lezione, potresti decidere di utilizzare lo strumento “Note” in ChurchofJesusChrist.org o nell’applicazione “Biblioteca evangelica” per dispositivi mobili. Puoi usare questo strumento per sottolineare le Scritture, i discorsi tenuti alla Conferenza generale, gli articoli pubblicati nelle riviste della Chiesa e le lezioni dei manuali. Puoi anche aggiungere e salvare degli appunti da usare durante le tue lezioni. Per saperne di più su come utilizzare questo strumento, vedere la pagina Notes Help [guida a Note] su ChurchofJesusChrist.org.

Com’è organizzato il materiale per l’insegnante

La durata prevista del corso Religione 341 è di un quadrimestre. Questo manuale contiene 28 lezioni. Ogni lezione è strutturata in modo da essere esposta in cinquanta minuti. Se la tua classe si riunisce due volte alla settimana, insegna una singola lezione alla volta; se si riunisce una sola volta alla settimana per novanta o cento minuti, si consiglia di tenere due lezioni alla volta.

Le parti che costituiscono la struttura delle lezioni di questo manuale sono:

Introduzione e cronologia degli eventi

Ogni lezione comincia con una breve introduzione agli eventi della storia della Chiesa che saranno oggetto di studio in tale lezione. Ogni introduzione, inoltre, comprende una cronologia che offre un quadro di base degli eventi della storia della Chiesa pertinenti alla lezione.

Letture degli studenti

In ogni lezione — tranne la prima — le letture previste per gli studenti sono riportate subito dopo l’introduzione e la cronologia degli eventi. Esorta gli studenti a prepararsi per ogni lezione portando a termine i relativi incarichi di lettura sul volume 1 di Santi. Questo li aiuterà a fare la loro parte nel processo di apprendimento. Molte lezioni prevedono suggerimenti su come dare seguito alla lettura degli studenti invitandoli a parlare di ciò che hanno imparato. Inoltre, ogni lezione — tranne la numero 28 — si conclude con un invito rivolto agli studenti a prepararsi per la lezione successiva completando le letture previste.

Suggerimenti per insegnare

Il corpo principale di ogni lezione contiene idee guida su come insegnare eventi specifici della storia della Chiesa facendo uso di informazioni storiche, riferimenti scritturali, domande, citazioni, cartine, immagini, diagrammi, attività o approfondimenti. Queste idee mostrano come incorporare nelle lezioni i principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo, con lo scopo di aiutare gli studenti a convertirsi più profondamente al Signore e al Suo vangelo.

Titoli riassuntivi

In generale, le informazioni storiche e le idee per insegnare presentate in una lezione vengono suddivise in segmenti, ciascuno dei quali è introdotto da un titolo che riassume sinteticamente gli avvenimenti trattati in quel dato segmento.

Dottrina e principi

Nel corpo di ogni lezione troverai le dottrine e i principi più importanti evidenziati in grassetto. Tali dottrine e principi vengono messi in evidenza all’interno del materiale didattico perché sono verità fondamentali in grado di aiutare gli studenti a rendere più profondo il loro rapporto con il Signore oppure perché sono particolarmente pertinenti alle necessità e alle circostanze degli studenti al giorno d’oggi. Il presidente Henry B. Eyring della Prima Presidenza ha consigliato: “Quando preparate una lezione, cercatevi i principi che convertono. […] Un principio che converte è quello che conduce a obbedire alla volontà di Dio” (“Converting Principles” [Una serata con un’Autorità generale, 2 febbraio 1996], 1). Tieni presente che questo materiale per l’insegnante non cerca di indicare tutte le dottrine e i principi che si potrebbero insegnare in uno studio della storia della Chiesa.

Con i suggerimenti per insegnare proposti in questo manuale vengono date molte possibilità agli studenti di individuare dottrine e principi. Può anche accadere che nella lezione vengano indicati punti in cui può essere l’insegnante stesso a rilevare una dottrina o un principio. Quando gli studenti espongono le verità che hanno scoperto, fai attenzione a non far intendere che le loro risposte siano sbagliate soltanto perché vengono espresse con parole diverse da quelle usate nel manuale o perché gli studenti trovano una verità non menzionata nel materiale didattico. Tuttavia, se la dichiarazione di uno studente potrebbe essere espressa in modo più corretto oppure se è dottrinalmente errata, chiarisci o correggi la comprensione che lo studente ha della verità in questione sempre mantenendo un’atmosfera di amore e di fiducia.

Aiuti alla didattica

Gli aiuti alla didattica sono inseriti in riquadri all’interno delle lezioni insieme ai suggerimenti per insegnare e contribuiscono a spiegare i principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo, offrendo inoltre una guida all’uso efficace di metodi, tecniche e approcci didattici diversi. Una volta compresi i principi illustrati in questi aiuti, cerca dei modi per utilizzarli con costanza nel tuo insegnamento.

Ulteriori idee per l’insegnamento

Alla fine di alcune lezioni sono riportate delle ulteriori idee per l’insegnamento. Queste idee offrono dei suggerimenti per insegnare eventi, dottrine o principi che non sono stati rilevati o messi in particolare risalto nel corpo principale della lezione. A volte in questa sezione si fa ricorso a risorse supplementari, come ad esempio video su eventi specifici della storia della Chiesa. Non devi sentirti obbligato a usare queste idee per l’insegnamento, ma piuttosto decidere se usarle, in base al tempo che hai a disposizione, alle necessità dei tuoi studenti e alla guida dello Spirito.

Requisiti per ottenere i crediti ai fini del diploma

Affinché possano ricevere crediti ai fini del diploma d’Istituto, agli studenti è richiesto di frequentare almeno il 75% delle lezioni, di leggere il testo di riferimento del corso (Santi, Volume 1) e di completare un’esperienza nell’ambito di “Elevare l’apprendimento” (ELE).

Adattare le lezioni per gli studenti con disabilità

Mentre ti prepari a insegnare, pensa agli studenti che hanno particolari necessità. Adatta le attività e le aspettative per aiutarli a conseguire buoni risultati. Cerca dei modi per aiutarli a sentirsi amati, accettati e inclusi. Favorisci un rapporto di fiducia.

Per trovare ulteriori idee e risorse, consulta la pagina delle risorse per i disabili all’indirizzo churchofjesuschrist.org/life/disability e la sezione intitolata “Adapted Classes and Programs for Students with Disabilities” [lezioni e programmi adattati per gli studenti con disabilità] nel manuale delle linee guida per i Seminari e gli Istituti di Religione [in lingua inglese].