Vieni e seguitami
13–19 aprile. Mosia 1–3: “Pieni d’amore verso Dio e verso tutti gli uomini”


“13–19 aprile. Mosia 1–3: ‘Pieni d’amore verso Dio e verso tutti gli uomini’”, Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie: Il Libro di Mormon 2020 (2020)

“13–19 aprile. Mosia 1–3”, Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie: 2020

Immagine
Re Beniamino istruisce il suo popolo

Minerva K. Teichert (1888–1976), King Benjamin’s Farewell Address [discorso finale di re Beniamino], 1935, olio su masonite, 36 x 48 pollici. Brigham Young University of Art

13–19 aprile

Mosia 1–3

“Pieni d’amore verso Dio e verso tutti gli uomini”

Re Beniamino ci ha dato un motivo per scrivere le nostre impressioni spirituali: “Poiché non sarebbe stato possibile che nostro padre Lehi potesse ricordare tutte queste cose, e insegnarle ai suoi figlioli, se non fosse stato per l’aiuto di queste tavole” (Mosia 1:4).

Annota le tue impressioni

Forse, quando senti la parola re, pensi a corone, castelli, servi e troni. In Mosia 1–3 troverai un tipo di re diverso. Anziché vivere delle fatiche del suo popolo, re Beniamino “[ha] lavorato con le [sue] proprie mani” (Mosia 2:14). Invece di farsi servire dagli altri, servì il suo popolo “con tutto il potere, la mente e la forza che il Signore [gli aveva] accordato” (Mosia 2:11). Questo re non voleva che il suo popolo lo adorasse; invece insegnò loro ad adorare un Re più grande di lui, poiché aveva compreso che è “il Signore Onnipotente che regna” (Mosia 3:5). Come tutti i grandi dirigenti nel regno di Dio, le parole e l’esempio di re Beniamino ci indicano il Re Celeste, che è il Salvatore, Gesù Cristo. Re Beniamino attestò che Gesù scese “dal cielo” e andò “fra gli uomini, compiendo possenti miracoli […]. Ed ecco, egli viene ai suoi, affinché la salvezza possa venire ai figlioli degli uomini, sì, tramite la fede nel suo nome” (Mosia 3:5, 9).

Immagine
studio personale – icona

Idee per lo studio personale delle Scritture

Mosia 2:1–9

Ricevere la parola di Dio richiede preparazione.

Quando re Beniamino mandò a dire di voler parlare al suo popolo, arrivarono talmente tante persone “che non furono [contate]” (Mosia 2:2). Andarono, in parte, per gratitudine e per amore verso il loro capo. Ma, cosa più importante, andarono per essere istruiti sulla parola di Dio.

Mentre leggi Mosia 2:1–9, presta attenzione a ciò che fecero le persone per dimostrare di apprezzare la parola di Dio. Che cosa chiese loro di fare re Beniamino per prepararsi ad ascoltare la parola di Dio? (vedere il versetto 9). In che modo puoi prepararti meglio a ricevere la parola di Dio durante il tuo studio personale e quello familiare e durante le riunioni della Chiesa?

Vedere anche Matteo 13:18–23; Alma 16:16–17.

Mosia 2:10–26

Quando servo gli altri, sto servendo anche Dio.

Hai difficoltà a trovare il tempo per servire o desideri che il tuo servizio ti porti più gioia? Che cosa pensi che risponderebbe re Beniamino se gli domandassi perché ha servito con tutto il “potere, la mente e la forza” che possedeva? (Mosia 2:11). Mentre leggi Mosia 2:10–26, individua le verità che re Beniamino insegnò sul servizio e medita su come puoi utilizzarle nella tua vita. Ad esempio, che cosa significa per te sapere che quando servi il prossimo stai servendo anche Dio? (vedere Mosia 2:17). Pensa a un modo per servire qualcuno questa settimana!

Vedere anche Matteo 25:40.

Immagine
due donne che si abbracciano

Quando servo gli altri, sto servendo anche Dio.

Mosia 3:1–20

Posso spogliarmi dell’uomo naturale ed essere santificato tramite l’Espiazione di Gesù Cristo.

Re Beniamino, come tutti i profeti, rese testimonianza di Gesù Cristo affinché il suo popolo “[potesse] ricevere la remissione dei [propri] peccati e gioire di una gioia immensa” (Mosia 3:13). Insegnò inoltre che il Salvatore, tramite la Sua Espiazione, non solo ci rende puri, ma ci conferisce anche il potere di spogliarci dell’“uomo naturale” ed essere santificati (Mosia 3:19; vedere anche Guida alle Scritture, “Uomo naturale”, scriptures.ChurchofJesusChrist.org).

L’anziano David A. Bednar ha spiegato: “È l’Espiazione di Gesù Cristo che offre sia un potere purificante e redentore che ci aiuta a vincere il peccato sia un potere santificante e fortificante che ci aiuta a diventare migliori di quanto potremmo mai essere confidando solo sulle nostre forze. L’Espiazione infinita è sia per il peccatore che per il santo che c’è in ognuno di noi” (“Innocente di mani e puro di cuore”, Liahona, novembre 2007, 82).

Ecco alcune domande su cui riflettere mentre leggi la testimonianza del Salvatore data da re Beniamino in Mosia 3:1–20:

  • Che cosa imparo da questi versetti sul Salvatore e sulla Sua missione?

  • In che modo Gesù Cristo mi ha aiutato a vincere il peccato? In che modo mi ha aiutato a cambiare la mia natura e a diventare più simile a un santo?

  • Che cosa imparo da Mosia 3:19 sull’essere santificato?

Mosia 3:8

Perché re Beniamino si riferisce a Gesù definendoLo “il Padre del cielo e della terra”?

Il presidente Joseph F. Smith ha spiegato: “Gesù Cristo, da noi conosciuto anche come Geova, fu l’esecutore del Padre, Elohim, nell’opera della creazione. […] Gesù Cristo, essendo il Creatore, è coerentemente chiamato il Padre del cielo e della terra […] e dato che le Sue creazioni hanno natura eterna, Egli è, molto giustamente, chiamato il Padre Eterno del cielo e della terra” (Insegnamenti dei presidenti della Chiesa – Joseph F. Smith [1998],  357).

Immagine
studio familiare – icona

Idee per lo studio familiare delle Scritture e per la serata familiare

Quando leggi le Scritture con la tua famiglia, lo Spirito può aiutarti a riconoscere quali principi approfondire e discutere per soddisfare i bisogni di tutti. Ecco alcune idee.

Mosia 1:1–7

In che modo le tavole di bronzo e le tavole di Nefi benedissero il popolo di re Beniamino? In che modo le Scritture benedicono la nostra famiglia?

Mosia 2–3

Potreste divertirvi a ricreare in famiglia l’ambientazione del discorso di re Beniamino. Potresti costruire una piccola torre e invitare i membri della famiglia a salirvi a turno e leggere le parole di re Beniamino. Il resto della famiglia potrebbe ascoltare dall’interno di una tenda improvvisata.

Mosia 2:9–19

Che cosa impariamo sul servizio dagli insegnamenti e dall’esempio di re Beniamino? Che cosa ti senti ispirato a fare?

Mosia 2:15–25

Per la tua famiglia sarebbe utile intavolare una discussione sull’umiltà? Perché re Beniamino non si vantava di tutto ciò che aveva fatto? Che cosa possiamo imparare dai suoi insegnamenti sul nostro rapporto con Dio?

Mosia 2:36–41

Che cosa insegnò il re Beniamino riguardo alle conseguenze del conoscere la verità ma non viverla? Che cosa insegnò su come ottenere la vera felicità?

Mosia 3:19

Che cosa dobbiamo fare per essere santificati? Su quale delle caratteristiche citate in questo versetto possiamo concentrarci come famiglia per svilupparla?

Per trovare ulteriori idee su come insegnare ai bambini, vedere lo schema di questa settimana in Vieni e seguitami – Per la Primaria.

Come migliorare lo studio personale

Stabilisci degli obiettivi gestibili. Trascorrere anche solo pochi minuti al giorno studiando le Scritture può benedire la tua vita. Impegnati a studiare ogni giorno e trova un modo per ricordarti l’impegno che ti sei assunto.

Immagine
Re Beniamino predica al suo popolo

King Benjamin’s Address [il discorso di re Beniamino], di Jeremy Winborg