Luca 24
«Io so che il mio Vindice vive»
L’anziano Robert L. Backman, già membro della Presidenza dei Settanta, ci ha lanciato la seguente sfida: «Immaginate di essere in compagnia dei discepoli e degli altri credenti il giorno della risurrezione. Sono trascorse poche ore da quando avete assistito all’orribile crocifissione del mite Nazareno. Avete condiviso momenti di disperazione e di profondo dolore, confusi, senza sapere a chi rivolgervi, cosa fare. La vostra mente è offuscata da una nube di disperazione. Poi sopraggiungono due discepoli, che annunciano di aver conversato con il Signore sulla via di Emmaus. Avete il coraggio di credere a coloro che riferiscono: ‹Il Signore è veramente risuscitato ed è apparso a Simone›?» (La Stella, gennaio 1992, 9–10).
Leggi Luca 24 e medita sulla tua testimonianza della resurrezione del Signore e su quello che puoi fare per rafforzarla.
Altri resoconti di quello che leggi in Luca 24
Luca 24:1–11 – Matteo 28:1–15; Marco 16:1–11; Giovanni 20:1–18
Luca 24:36–48 – Marco 16:14; Giovanni 20:19–23
Luca 24:49–53 – Marco 16:19–20
Capire le Scritture
Luca 24:1 – «Il primo giorno della settimana»
Il primo giorno della settimana nel calendario ebraico era domenica. Gesù risorse in questo giorno. Dopo la Sua ascensione i membri della Chiesa, sia Giudei che Gentili, considerarono santo questo giorno e lo chiamarono giorno del Signore (vedere Atti 20:7; 1 Corinzi 16:2).
Studiare le Scritture
Studia Luca 24 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).
-
Studia e esponi le Scritture
In Luca 24:13–35 apprendiamo che Gesù apparve a due uomini i quali non capivano veramente ciò che Gli era accaduto o quale fosse la Sua missione. Il versetto 27 dice che Egli spiegò le profezie dell’Antico Testamento sulla Sua vita e missione. Dopo aver consultato la Guida alle Scritture elenca tre passi dell’Antico Testamento che profetizzano della Sua vita e della Sua missione e spiegane il significato.
-
In che modo il Signore comunica con noi?
Il Signore comunica con i Suoi figli in molti modi diversi. Alcuni di questi modi sono descritti in Luca 24:13–45. Leggi i seguenti versetti e indica almeno sei modi in cui il Signore comunica con noi.
-
Luca 24:13–16, 33–52
-
Luca 24:23
-
Luca 24:32; vedere anche Dottrina e Alleanze 9:8
-
Luca 24:27, 32, 44–45
-
Luca 24:36; vedere anche Dottrina e Alleanze 6:23
-
-
Padronanza delle Scritture – Luca 24:36–39
Leggi Luca 24:36–39 e scrivi qual è secondo te la dottrina più importante che è stata esposta riguardo a un corpo risorto. Leggi anche Luca 24:40–44; Alma 11:42–46; e 40:19–24 ed elenca almeno cinque altri importanti dottrine che hai imparato riguardo alla risurrezione o ai corpi risorti.