Manuali e chiamate
28. Ordinanze del tempio per i defunti


“28. Ordinanze del tempio per i defunti”, Manuale generale – Servire ne La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (2024).

“28. Ordinanze del tempio per i defunti”, Manuale generale.

Immagine
fonte battesimale

28.

28. Ordinanze del tempio per i defunti

28.0

Introduzione

Unire le famiglie per l’eternità fa parte dell’opera di Dio di salvezza e di Esaltazione (vedere 1.2). Le ordinanze celebrate nei templi consentono alle famiglie di stare insieme per l’eternità e di godere di una pienezza di gioia alla presenza di Dio.

Affinché i figli del Padre Celeste tornino a Lui, ognuno di loro deve pentirsi, diventare degno di ricevere le ordinanze di salvezza e di Esaltazione e onorare le alleanze associate a ciascuna ordinanza. Le ordinanze di salvezza e di Esaltazione sono:

  • Battesimo.

  • Confermazione e dono dello Spirito Santo.

  • Conferimento del Sacerdozio di Melchisedec e ordinazione a un ufficio (per gli uomini).

  • L’investitura nel tempio (incluse le iniziatorie).

  • Suggellamento nel tempio.

Il Padre Celeste sapeva che molti dei Suoi figli non avrebbero ricevuto queste ordinanze durante la loro vita terrena. Egli ha fornito loro un altro modo per ricevere le ordinanze e stringere alleanze con Lui. Nei templi, le ordinanze possono essere celebrate per procura. Ciò significa che una persona vivente riceve le ordinanze in favore di qualcuno che è defunto. Nel mondo degli spiriti, le persone defunte possono scegliere se accettare o rifiutare le ordinanze che sono state celebrate in loro favore (vedere Dottrina e Alleanze 138:19, 32–34, 58–59).

Le ordinanze di salvezza e di Esaltazione non sono necessarie o non sono celebrate per coloro che non erano responsabili in questa vita (vedere 18.1, 28.3.2 e 28.3.3).

I membri della Chiesa sono incoraggiati a individuare i parenti defunti che non hanno ricevuto le ordinanze di salvezza e di Esaltazione. I membri poi celebrano le ordinanze in favore di questi parenti (vedere Malachia 4:5–6; 1 Corinzi 15:29; Dottrina e Alleanze 2:1–3; 128:15–18; vedere anche 25.1 nel presente manuale).

Se i membri non hanno preparato nomi di famiglia per il lavoro di tempio (vedere 28.1.1), al tempio saranno loro forniti nomi di persone defunte che hanno bisogno delle ordinanze.

I membri sono incoraggiati ad andare al tempio ogni volta che le circostanze lo consentono, a prescindere che celebrino le ordinanze per procura per i propri parenti o per le persone i cui nomi sono forniti al tempio.

I membri della Chiesa sono benedetti quando celebrano le ordinanze del tempio per i defunti. Mentre celebrano le ordinanze per procura, possono riflettere sulle proprie alleanze del tempio e sul proprio impegno a tenervi fede.

I presidenti di palo e i vescovi aiutano i membri a prepararsi a vivere esperienze positive nel celebrare le ordinanze del tempio. Lo fanno insegnando le basi dottrinali del lavoro di tempio e assicurandosi che i membri comprendano le linee guida relative a quest’opera. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 25.

28.1

Linee guida generali per la celebrazione delle ordinanze per procura

Si possono celebrare le ordinanze per procura in favore di persone defunte che al momento della morte avevano 8 o più anni. Eccetto dove indicato in 28.3, le ordinanze per procura possono essere celebrate per tutte le persone defunte non appena siano trascorsi 30 giorni dalla data di morte, se si applica uno dei seguenti casi:

  • Un parente prossimo del defunto (coniuge non divorziato, figlio adulto, genitore, fratello o sorella) presenta il nome per le ordinanze del tempio.

  • Si riceve da un parente prossimo del defunto (coniuge non divorziato, figlio adulto, genitore, fratello o sorella) il permesso di celebrare le ordinanze.

Se non si applica nessuna delle condizioni sopra indicate, le ordinanze del tempio per procura possono essere celebrate 110 anni dopo la nascita della persona defunta.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti articoli su FamilySearch.org (per accedere agli articoli è necessario effettuare l’accesso a FamilySearch.org):

28.1.1

Preparazione dei nomi delle persone defunte per le ordinanze del tempio

Sono disponibili molte risorse per aiutare i membri a individuare i parenti defunti che necessitano delle ordinanze in loro favore (vedere 25.4 e 28.3). I seguenti dirigenti aiutano i membri a imparare come preparare i nomi dei familiari defunti per le ordinanze del tempio:

  • Presidenze del quorum degli anziani e della Società di Soccorso di rione (vedere 25.2.2)

  • Dirigente di rione del lavoro di tempio e di storia familiare (vedere 25.2.3).

  • Consulente di rione per il lavoro di tempio e la storia familiare (vedere 25.2.4).

Ove possibile, prima di celebrare le ordinanze del tempio, le informazioni che identificano i familiari defunti dovrebbero essere inserite in FamilySearch.org (vedere 25.4.2).

28.1.1.1

Presentazione dei nomi di familiari

Quando presentano nomi per le ordinanze del tempio per procura, di solito i membri devono presentare soltanto i nomi delle persone con cui sono imparentati.

28.1.1.2

Presentazione dei nomi di celebrità e gruppi non autorizzati

Generalmente, i membri della Chiesa non devono presentare a FamilySearch.org nomi che provengono dai seguenti gruppi:

  • Personaggi famosi

  • Nominativi raccolti con progetti di estrazione non approvati

  • Vittime ebree dell’Olocausto

Per ulteriori informazioni, vedere il seguente articolo su FamilySearch: “Posso svolgere il lavoro di tempio per le vittime ebree dell’Olocausto?

28.1.2

Chi può partecipare alle ordinanze per i defunti

Tutti i membri che hanno una raccomandazione per il tempio valida possono partecipare ai battesimi e alle confermazioni per i defunti. I membri che hanno ricevuto l’investitura e che hanno una raccomandazione per il tempio valida possono partecipare a tutte le ordinanze per i defunti. Vedere 26.3.

28.1.3

Partecipazione dei membri con disabilità fisiche o intellettive

I membri con disabilità possono svolgere il lavoro di tempio per i defunti se:

  • Hanno una raccomandazione per il tempio valida (vedere 28.1.2).

  • Possiedono la capacità intellettuale per comprendere l’ordinanza.

  • Possono prendersi cura di se stessi o sono accompagnati da un parente o un amico del loro stesso sesso che ha una raccomandazione per il tempio e può fornire aiuto se necessario.

Vedere 27.1.3 e 27.2.1.3.

28.1.4

Prenotazione

I membri potrebbero dover fissare un appuntamento prima di celebrare le ordinanze per i defunti. Per conoscere le informazioni di contatto di ogni tempio e i requisiti per la prenotazione, vedere Templi.ChiesadiGesuCristo.org.

28.1.5

Assistenza per traduzione o interpretariato

Vedere 27.1.4.

28.1.6

Abbigliamento per andare al tempio

Vedere 27.1.5.

28.1.7

Cura dei bambini

Vedere 27.1.6.

28.2

Celebrazione delle ordinanze del tempio per le persone defunte

Le seguenti sezioni spiegano le ordinanze che vengono celebrate per procura nei templi per le persone defunte. Quando celebra le ordinanze per procura, un membro può fungere come procuratore soltanto di una persona deceduta che era dello stesso sesso di nascita del membro.

Le ordinanze del tempio per i defunti vengono generalmente celebrate nel seguente ordine:

  • Battesimo

  • Confermazione

  • Ordinazione al Sacerdozio di Melchisedec (per gli uomini)

  • Iniziatorie

  • Investitura

  • Suggellamenti

Se le ordinanze per i defunti non vengono completate nell’ordine giusto, non è necessario celebrarle di nuovo. Diventano effettive quando le ordinanze precedenti sono completate.

28.2.1

Battesimi e confermazioni per i defunti

Qualsiasi membro che abbia una raccomandazione per il tempio valida può essere invitato a servire in uno o più incarichi al battistero. Gli incarichi possono comprendere:

  • Fungere da procuratore per i battesimi.

  • Fungere da testimone dei battesimi per procura.

  • Fungere da procuratore per le confermazioni.

  • Prestare assistenza ai procuratori.

  • Distribuire vestiti e asciugamani.

  • Aiutare a registrare le ordinanze del battesimo e della confermazione nel sistema informatico.

Se lo desiderano, i membri che fungono da procuratori possono scegliere di fare solo i battesimi o solo le confermazioni.

I detentori del Sacerdozio di Melchisedec e i sacerdoti nel Sacerdozio di Aaronne possono essere invitati a celebrare i battesimi per i morti. I detentori del Sacerdozio di Melchisedec possono anche essere invitati a officiare nelle confermazioni per i morti.

Soltanto gli uomini che hanno ricevuto l’investitura possono essere invitati a:

  • Servire come scrivano al fonte.

  • Servire come scrivano delle confermazioni.

Di norma, i gruppi organizzati — come le famiglie, i rioni e i pali — che desiderano prendere parte alle ordinanze al battistero prendono accordi in anticipo con il tempio (vedere 28.1.4). Uno o più adulti che hanno una raccomandazione per il tempio valida devono accompagnare questi gruppi.

28.2.2

Investitura (comprese le iniziatorie)

Quando si celebrano le investiture per procura per i defunti, la parte iniziatoria dell’investitura viene celebrata e registrata separatamente (vedere 27.2). Tutti i membri che hanno ricevuto l’investitura e che hanno una raccomandazione per il tempio valida possono fungere da procuratori per ricevere queste ordinanze.

28.2.2.1

Verifica delle ordinanze necessarie per ricevere l’investitura

Una persona defunta deve essere stata battezzata e confermata, in vita o per procura, prima che l’investitura, compresa la parte iniziatoria, sia celebrata in suo favore.

A volte, dopo che una persona defunta ha ricevuto l’investitura per procura, si scopre in seguito che il battesimo e la confermazione ricevuti mentre era in vita non possono essere verificati. In questo caso, la persona deve essere battezzata e confermata per procura. Non è necessario celebrare di nuovo l’investitura dopo il battesimo e la confermazione per procura.

28.2.3

Suggellamento al coniuge e suggellamento dei figli ai genitori

Nel tempio, le persone defunte possono essere suggellate ai coniugi con i quali sono state sposate in vita (vedere 38.4.1.3 se uno dei coniugi è ancora in vita e 38.4.1.7 se entrambi i coniugi sono deceduti). Alle persone defunte possono anche essere suggellati i figli viventi o deceduti (vedere 38.4.2.2). Tutti i membri che hanno ricevuto l’investitura e che hanno una raccomandazione per il tempio valida possono fungere da procuratori per ricevere queste ordinanze.

Prima che una persona defunta sia suggellata al coniuge o ai suoi genitori, generalmente vengono celebrate, in vita o per procura, le ordinanze del battesimo, della confermazione, delle iniziatorie e dell’investitura (vedere 28.2). Tuttavia, una persona defunta che è morta prima di compiere 8 anni o che in vita non era responsabile non ha bisogno di ricevere altre ordinanze prima di essere suggellata ai suoi genitori (vedere 18.1, 28.3.2 e 28.3.3).

Immagine
sala dei suggellamenti

28.3

Circostanze particolari

Questa sezione spiega le circostanze in cui potrebbero non applicarsi alcune delle linee guida contenute in 28.1.

28.3.1

Bambini che muoiono prima della nascita (nati morti o abortiti)

Per i bambini che muoiono prima della nascita le ordinanze del tempio non sono necessarie. Per ulteriori informazioni, vedere 38.7.3.

28.3.2

Bambini morti prima degli 8 anni

I bambini piccoli sono redenti tramite l’Espiazione di Gesù Cristo e “salvati nel regno celeste dei cieli” (Dottrina e Alleanze 137:10). Per questo motivo, per un bambino morto prima di compiere 8 anni non vengono celebrati né il battesimo né l’investitura. Tuttavia, per i figli che non sono nati nell’alleanza o che non hanno ricevuto tale ordinanza in vita, si possono celebrare i suggellamenti ai genitori (vedere 18.1).

28.3.3

Persone defunte che avevano disabilità intellettive

Le ordinanze del tempio possono essere celebrate per le persone defunte che è noto che erano responsabili (vedere Dottrina e Alleanze 20:71). Le ordinanze del tempio possono essere celebrate anche per persone che non è noto se erano responsabili.

Se è chiaramente noto che una persona defunta aveva disabilità intellettive e non era responsabile, l’unica ordinanza necessaria è quella del suggellamento ai genitori (vedere 38.2.4). Ciò viene fatto solo se la persona non era nata nell’alleanza o non era stata suggellata ai suoi genitori mentre era in vita. Non sono necessarie né vengono celebrate altre ordinanze del tempio anche se la persona è vissuta fino a raggiungere l’età di 8 o più anni.

28.3.4

Persone di cui si presume la morte

Le ordinanze del tempio possono essere celebrate per una persona che si presume sia morta. Le ordinanze non possono essere celebrate fino a quando non sono trascorsi 10 anni dal momento in cui si presume che la persona sia morta o è legalmente dichiarata morta. Questa direttiva si applica alle persone che:

  • Sono disperse in azione o in mare.

  • Sono scomparse in circostanze in cui la morte è evidente ma il corpo non è stato recuperato.

In tutti gli altri casi di persone scomparse, le ordinanze del tempio possono essere celebrate 110 anni dopo la nascita della persona.

Il presidente di palo può contattare il Dipartimento del tempio se ha domande su questa direttiva:

E-mail: TempleDepartment@ChurchofJesusChrist.org

28.3.5

Persone la cui appartenenza alla Chiesa era stata revocata o che vi avevano rinunciato

Se prima di morire una persona aveva rinunciato all’appartenenza alla Chiesa o le era stata revocata, è necessaria l’approvazione della Prima Presidenza prima che le ordinanze del tempio, inclusa la restaurazione delle benedizioni — ove applicabile — possano essere celebrate in suo favore. Un familiare può richiedere questa approvazione tramite una lettera all’Ufficio della Prima Presidenza dopo che è trascorso un anno dalla morte della persona. La lettera deve spiegare le circostanze. Non è necessario alcun modulo. Il vescovo o il presidente di palo possono prestare assistenza con questa richiesta, secondo necessità.

28.3.5.1

Riammissione di persone defunte che non avevano ricevuto l’investitura

Le persone defunte che non avevano ricevuto l’investitura ma la cui appartenenza alla Chiesa era stata revocata o che avevano rinunciato all’appartenenza alla Chiesa possono essere riammesse mediante il battesimo e la confermazione. È necessaria l’approvazione della Prima Presidenza, come indicato in 28.3.5. Queste persone defunte non hanno bisogno di essere nuovamente suggellate ai loro genitori se sono nate nell’alleanza o se sono state suggellate ai loro genitori in vita.

28.3.5.2

Restaurazione delle benedizioni del tempio per le persone che avevano ricevuto l’investitura

Le persone defunte che avevano ricevuto l’investitura ma la cui appartenenza alla Chiesa era stata revocata o che avevano rinunciato all’appartenenza alla Chiesa, e che in seguito sono state riammesse mediante il battesimo e la confermazione, possono ricevere le benedizioni del sacerdozio e del tempio soltanto tramite l’ordinanza della restaurazione delle benedizioni. Tali persone non vengono nuovamente ordinate ad alcun ufficio del sacerdozio né ricevono di nuovo l’investitura, poiché queste benedizioni vengono restaurate tramite questa ordinanza.

Come indicato in 28.3.5, per celebrare questa ordinanza per le persone defunte è necessaria l’approvazione della Prima Presidenza. Per informazioni in merito alla celebrazione di questa ordinanza per i vivi, vedere 32.17.2.